Lo stabilimento di Atessa si prepara a beneficiare della transizione ecologica nel settore automotive: Furgoni e veicoli leggeri inclusi nelle nuove politiche di incentivazione
Imparato ha esaminato in dettaglio, con i suoi più stretti collaboratorie si è soffermato in particolare sul nuovo “Conversion Center”,
Soddisfazione viene espressa dai sindacati che però rimarcano le problematiche legate alla mancanza di materia prima e ai fermi produttivi
“Una grande casa automobilistica come Stellantis, quarto produttore mondiale di veicoli a motore non può sottostare alla fornitura altalenante dei semiconduttori da parte dei paesi asiatici.
Preoccupazione per l'occupazione e l'economia della zona di Lanciano e della Val di Sangro
Intanto oggi e domani lo stabilimento di atessa ospita i dirigenti della Toyota per il nuovo modello di furgone
Lo ha annunciato la direzione aziendale.
L'Unione Regionale dei lavoratori Autonomi Atipici e Partite Iva: “Occasione per i 500 somministrati lasciati a casa"
Il fermo inizierà dal terzo turno di domani venerdì 27 Maggio 2022 e continuerà tutta la settimana prossima. La Fim Cisl esprime preoccupazione.
Il segretario nazionale Uilm responsabile del settore auto, esprime soddisfazione dopo l’incontro in videoconference con i vertici dì Stellantis.
Il segretario interregionale FIM-CISL Domenico Bologna e del segretario con delega Stellantis Amedeo Nanni: positiva l’erogazione aggiuntiva ai dipendenti Stellantis.
Lavora solo il piccolo reparto Ckd che si occupa di componenti per il Messico.
L'obiettivo di superare la soglia dei 300 mila veicoli commerciali non è stato raggiunto a causa delle giornate di fermo produttivo per la mancanza di semiconduttori con un impatto negativo sui livelli occupazionali.
L'assessore regionale di Forza Italia lo ha annunciato dopo la riunione di stamane con i sindacati in cui si è affrontato il futuro delle politiche industriali del settore Automotive in Abruzzo, compreso il ruolo della Sevel di Atessa
Amedeo Nanni, Fim Cisl: "Tutti i partecipanti hanno condiviso le remore, chiesto minori passerelle politiche e più concretezza".
Le segreterie Nidil Abruzzo Molise - Felsa Abruzzo e Molise - Uiltemp Abruzzo intervengono dopo l'annuncio dell'azienda di lasciare a casa 190 lavoratori in staff leasing: "Temiamo che altri 250 entro la fine dell'anno avranno la stessa sorte"
Il sindacato dei metalmeccanici conferma la decisione dell'azienda di non confermare contratti a 190 lavoratori in staff leasing, Sul fronte della produzione inoltre quest'anno scenderà da 310 mila furgoni a 250 mila.
Fiom Cgil: "E poi ci date dei catastrofici, cos'altro deve accadere per prendere coscienza della situazione e decidere che è ora di agire?".
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb