Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.
Rinviata la votazione sulla presidenza del Comitato unitario dei soci di Ecolan per il Controllo Analogo.
L'Assemblea dei sindaci si è riunita per la prima volta nella sede della Scuola Civica di Musica con la quale la Ecolan ha siglato un importante convenzione.
Proseguono speditamente, in località Cerratina di Lanciano, i lavori per la realizzazione dell'impianto FORSU per la cattura del biogas e l'estrazione del metano finanziati con fondi Pnrr.
Lo spettacolo prodotto da Ecolan e portato in scena dal Teatro del Sangro, con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini che vede la collaborazione delle scuole, ha raggiunto il suo obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali.
Dopo l’ok al finanziamento di 14 milioni di euro e la sottoscrizione dell’atto d’obbligo per l’autorizzazione dell’impianto ora arriva anche l’autorizzazione integrata ambientale.
Lo annunciano il presidente di Ecolan Massimo Ranieri e l'assessore Tonia Paolucci: "Tante critiche ma i risultati ci sono".
L’ammontare complessivo dell’investimento è pari a 1,5 miliardi di euro, di cui 450 milioni per la Linea B e il 60% delle risorse complessive - pari a euro 270.000.000,00 – da destinarsi alle Regioni del centro e del sud Italia.
La EcoLan, su disposizione del Comune, ha proceduto alla rimozione di alcune imbarcazioni da diporto e di detriti come reti, ferro, plastica, abbandonati nei pressi della concessione Il Rimessaggio, sul Lungomare Nord di Fossacesia Marina
È quanto sottolineato dal consigliere regionale della Lega, nel corso del Comitato Assemblea della società in house, dopo il rinvio in commissione da parte del Consiglio regionale della decisione sulla rimodulazione della volumetria delle discariche abruzzesi, in particolare quella di Cerratina.
Il presidente della Ecolan Massimo Ranieri in una conferenza stampa ha spiegato, dati alla mano, la necessità di ampliare la discarica per evitare un’emergenza rifiuti in Abruzzo ed ha annunciato anche nuovi progetti già in cantiere.
È quanto disposto da un'ordinanza della Giunta Regionale d'Abruzzo che prevede alcuni accorgimenti nella raccolta differenziata.
Un incontro per discutere del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri che dovrebbe avere come obiettivo l’introduzione di una maggiore concorrenza sul mercato riguardo i Servizi pubblici locali, tra cui il settore rifiuti.
Venerdì 18 febbraio alle 15,30 nella sala convegni dell’Hotel Villa Medici (contrada Santa Calcagna, Rocca San Giovanni – Chieti), per discutere del disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri che dovrebbe avere come obiettivo l’introduzione di una maggiore concorrenza sul mercato riguardo i Servizi pubblici locali, tra cui il settore rifiuti.
Il presidente Massimo Ranieri: l’idea di tutti i partner è quella di realizzare un centro di eccellenza per tutto l’Abruzzo e non solo, deputato alla ricerca ed all’innovazione tecnologica, che ha alla base i rifiuti solidi urbani.
Su interessamento dell'assessore Tonia Paolucci, domani saranno eseguite operazioni di spazzamento meccanico nel centro della città e nelle contrade. Al lavoro 15 operatori ecologici e 6 spazzatrici
Il presidente di EcoLan SpA, Ranieri e i Sindaci dei Comuni soci: Chiaro intento di procedere a privatizzazioni su larga scala che favoriscano le grandi multiutility di settore quotate in borsa”.
Il Comune di Fossacesia capofila nel confronto tecnico giuridico con l'Autorità nazionale Anticorruzione.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb