Venerdì 02 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Fossacesia Marina, Ecolan rimuove natanti abbandonati sul lungomare nord

29/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia Marina, Ecolan rimuove natanti abbandonati sul lungomare nord

La EcoLan, su disposizione del Comune, ha proceduto alla rimozione di alcune imbarcazioni da diporto e di detriti come reti, ferro, plastica, abbandonati nei pressi della concessione Il Rimessaggio, sul Lungomare Nord di Fossacesia Marina

Nel corso dell’operazione, è stato impiegato un escavatore messo a disposizione dalla Sangroter, che ha collaborato alla bonifica dell’area. Sono stati rimossi due pattini e tre piccole barche in vetroresina, che la EcoLan provvederà a smaltire. L’intervento è una conseguenza dell’ordinanza del Sindaco ed emanata nello scorso mese di giugno con la quale si disponeva l’immediata rimozione di imbarcazioni di diversa tipologia costruttiva (legno, plastica, vetroresina, etc.), che si trovano abbandonati sulla spiaggia nei pressi del Rimessaggio. Il provvedimento si è reso necessario sulla base di una informativa della Guardia Costiera di Ortona, che ha deciso di interessare l’Amministrazione Comunale sul problema a seguito delle segnalazioni pervenute alla Capitaneria di Porto. Era nostro impegno ridare decoro a quella spiaggia del Lungomare Nord, che precedentemente era riservata al rimessaggio di natanti, di barche da diporto o per la piccola pesca in disuso. L’area si presentava in condizioni che non rispecchiano affatto la bellezza di Fossacesia Marina. Il rispetto dell’ambiente e del territorio sono da tempo nel Dna della nostra città e a questi va aggiunta la salvaguardia del nostro mare. Barche e rifiuti, oltre a dare una brutta immagine, rappresentavano anche un pericolo per l’incolumità di quanti frequentano quel luogo ed era fonte di preoccupazione.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Fossacesia Ecolan

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.