Giovedì 01 Maggio 2025

Ecologia e Ambiente

Ecolan SpA, ringraziamenti e rassicurazioni dal Presidente Massimo Ranieri

13/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Ecolan SpA, ringraziamenti e rassicurazioni dal Presidente Massimo Ranieri

Il Presidente Massimo Ranieri esprime il suo più profondo ringraziamento a tutti i Sindaci della società per la riconferma unanime del Consiglio di Amministrazione di Ecolan S.p.A.

"Per me è un onore e motivo di grande orgoglio", afferma Ranieri, non solo a livello personale, ma anche in quanto membro di questa estesa comunità di cittadini e Sindaci. "Questi ultimi, con un senso di responsabilità che va oltre le legittime differenze politiche, hanno raggiunto un accordo unanime, riconoscendo la qualità del lavoro svolto dalla società." Riguardo ad alcune preoccupazioni emerse recentemente, dove si ipotizza che la società possa diventare un “partito della Ecolan” controllato da una specifica formazione politica, Ranieri tiene a rassicurare in primis i cittadini.

"Voglio ribadire con forza che non esiste, né mai esisterà, un 'partito Ecolan'", dichiara il Presidente. "La società continuerà a svolgere le sue attività istituzionali per tutti i comuni partecipanti, come ha sempre fatto finora. Inoltre, grazie alla fiducia che ci è stata nuovamente conferita, ci impegneremo con ancora maggiore entusiasmo per migliorare ulteriormente i nostri servizi, rendendoli sempre più efficienti ed economici per le nostre comunità, indipendentemente dalle appartenenze politiche dei Sindaci del territorio."

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Ecolan

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.