Marted 03 Ottobre 2023

Turismo e Natura

Una rara Monachella osservata a Torino di Sangro

05/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Stamattina una pasquetta con sorpresa per i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese impegnati nei censimenti di rapaci e Fratino lungo la Costa dei Trabocchi.

Nella spiaggia ciottolosa di Torino di Sangro Alessandra Iannascoli ha osservato una rara specie di passeriforme, la Monachella, osservata assai di rado in Abruzzo durante le migrazioni primaverile e autunnale.

"Stiamo monitorando l'area costiera della costa dei Trabocchi per il Fratino e per i rapaci e mi sono imbattuta in questo bellissimo animale dalla colorazione contrastante di cui mi ha particolarmente colpito la sfumatura particolare del piumaggio che probabilmente da il nome alla specie. - Dichiara Alessandra Iannascoli - Abito in un comune della costa e in pochi mesi dedicandomi ai monitoraggi ho scoperto la presenza di specie non comuni e rare, tanto che a San Vito Chietino è nata una collaborazione tra amministrazione e Stazione Ornitologica Abruzzese. Così, con binocolo e macchina fotografica e tanta passione, riesco a dare il mio contributo fattivo alla tutela della natura della regione". conclude l'autrice dell'osservazione

"Le spiagge non sono sabbia o ciottoli da spianare con ruspe e mezzi meccanici - dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della SOA - Troppo spesso sentiamo parlare di "erbacce" quando invece si tratta di specie di piante rarissime che sono anche fondamentali per combattere l'erosione costruendo piano piano le dune. Anche nelle spiagge ciottolose vivono specie di piante molto particolari adattate a questo ambiente estremo, privo di suolo, con temperature elevatissime e salsedine. La Monachella - continua Augusto De Sanctis - è una specie che frequenta appunto aree aride, con rocce e scarsa vegetazione e non è un caso che abbia scelto proprio questo sito per riposarsi durante l'estenuante migrazione in cui è fondamentale avere i cosiddetti siti di stopover, dove fermarsi per riposare e mangiare. Fortunatamente questo è un Sito di Interesse Comunitario, con delimitazione delle aree dove vivono le piante rare e passerelle per permettere una fruizione consapevole da parte dei turisti. Un esempio concreto, purtroppo di limitata estensione, di cosa fare nelle spiagge della Costa dei Trabocchi, dove purtroppo imperano i lavori di "pulizia" con i mezzi meccanici anche in siti di estremo valore. Come avere un museo e distruggere i quadri di valore per ammirare un perfetto muro bianco". conclude il consigliere della SOA.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Animali Torino di Sangro

Potrebbero interessarti

Il sindaco di Roseto degli Abruzzi Mario Nugnes firma ordinanza per salvaguardarlo

Il progetto “Popoli Terme prevede un investimento di 70 milioni di euro che, a pieno regime, prevede l’occupazione di oltre 200 posti di lavoro.

Grazie al monitoraggio intensivo che il Personale della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio svolge da molti anni, anche nel 2022 sono stati monitorati almeno 7 individui di Orso bruno marsicano, che hanno frequentato stabilmente il territorio del Comune di Pettorano sul Gizio. Ciò è quanto emerge dal Rapporto Orso 2022, edito dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Consegnata simbolicamente allo stabilimento la Sirenella, tra i più antichi del Lungomare, la prima Bandiera Blu 2023, per gli altri si procederà nei prossimi giorni”.