Mercoledì 09 Luglio 2025

Notizie di cultura Abruzzo

Notizie di cultura in Abruzzo

Cultura

In una serata davvero speciale si è celebrata la festa della Musica Europea, con l'esibizione degli allievi della scuola civica e l'assegnazione delle borse di studio a 11 studenti talentuosi "La Musica un mondo di Mestieri"

Dal 17 al 19 luglio 2025 tre serate all’insegna della grande musica nello splendido scenario delle Torri Montanare.

Una giornata di impegno, di festa e di emozioni per gli allievi giudicati da una giuria di spessore. La scuola civica si conferma gioiello di formazione musicale e inclusione.

Promosso dal Comune di Gessopalena insieme a RKF Italia e all’Associazione Davide Orecchioni, il progetto coinvolge gli studenti delle scuole del territorio in un percorso di educazione alla pace e ai diritti.

Oltre 200 bambini nel Parco dei Priori per quattro settimane all’insegna dell’educazione ambientale, del gioco e della cittadinanza attiva. Focus sull’inclusione e sui valori della convivenza

L'ambizioso progetto, che vede l'Ambito Sociale 11 Frentano capofila, rappresenta un fiore all'occhiello per la regione Abruzzo, e prevede campus estivi, laboratori e tirocini per bambini e giovani con disturbo dello spettro autistico.

Venerdì 6 giugno un percorso tra musica, arte e riflessione in sei chiese della città. Cori, mostre e preghiere per un abbraccio collettivo all’insegna della fede e dell’inclusione

Grande successo al Teatro Finamore per la pièce firmata da Antonio Primomo: una trama brillante che affronta con intelligenza temi delicati come l’Alzheimer e la transizione di genere, accolta da un pubblico entusiasta e pronta a toccare altre città abruzzesi.

Nasce un nuovo social, dunque, pensato e creato da due abruzzesi, Alessio Zaccagnini, pescarese doc, e Marco Ciuffetelli, originario dell’Aquila ma trapiantato a Pescara, e dalla loro startup Alll, con sede a Pescara.

Un progetto educativo e sociale di grande valore sostenuto con convinzione dall’amministrazione comunale: grazie alla Scuola Civica di Musica, tanti bambini fragili trovano nella musica un rifugio, uno strumento di espressione e un ponte verso l’inclusione.

Dopo un restauro durato sette anni, il capolavoro di oreficeria sacra del 1422 torna a risplendere nella chiesa di Santa Maria Maggiore. Un ritorno che commuove e unisce arte, fede e identità collettiva.

Il 30 maggio al “Piccolo Teatro Fenaroli” della Casa Circondariale di Lanciano si celebrano i sentimenti dei detenuti. In gara oltre 2.000 lettere da tutta Italia. Premiati i testi più toccanti scritti soprattutto da donne.