Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

Ai Funai la musica accende il Primo Maggio: il festival che rigenera il quartiere Civitanova

01/05/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
Ai Funai la musica accende il Primo Maggio:  il festival che rigenera il quartiere Civitanova

Concerti, arte urbana, sapori e creatività per trasformare via dei Funai in una festa viva e condivisa. Tutto pronto per la nuova edizione del Funai Music Festival.

Oggi a Lanciano non sarà un Primo Maggio qualunque: via dei Funai, nel quartiere storico Civitanova, uno dei luoghi più belli della città, si risveglia, si riaccende, torna a vivere.

Nel cuore antico di Lanciano prende il via il Funai Music Festival, un’intera giornata dedicata a musica, arte, street culture e sapori, con un obiettivo chiaro: rimettere al centro uno dei luoghi più autentici della città.

Non un palco qualunque, ma uno spazio simbolico, da troppo tempo dimenticato e ora restituito alla sua vocazione naturale: essere punto d’incontro, incrocio di generazioni, creatività, fermento.

A immaginare tutto questo,Jack e Ciro, affiancati dalla direzione artistica di Marti Stone. Insieme a loro, l’impegno concreto dell’Associazione Culturale Quartiere Storico Civitanova, che da anni lavora per riportare dignità a questo meraviglioso quartiere. Il Funai Music Festival è una manifestazione dal basso, libera, gratuita, partecipata. E soprattutto: viva.

Dalle 11:00 si parte con i DJ set, e poi dalle 14:00 il palco diventa casa dell’hip hop, con decine di rapper, crew, danzatori e performer provenienti da tutta la regione. Dalle 18:00 alle 23.00 il live show si trasforma in un crescendo sonoro: saliranno sul palco The Funnels, Polemica, No Giants Here, Sauska, Sinecura, Overnova, Sketch e FANN.

Ospiti speciali il Quartetto Pan Flute con il maestro Roberto De Grandis, per un momento sospeso tra tradizione e futuro con musica dal grande impatto emotivo. 

Ma il Funai Music Festival non è solo musica ma anche Arte urbana, con la mostra “Stanze Liquide” di Vilma Maiocco e graffiti live a cura di MACS. E poi artigianato indipendente, graphic novel, illustrazioni, oggettistica d’autore e, ovviamente, street food: una mappa di sapori tra etnico, tradizione e sperimentazione, con stand selezionati.

Tornando a parlare della mostra 'Cerco nel continuo presente' di Vilma Maiocco, un viaggio pittorico tra materia e memoria che sarà inaugurata proprio oggi: organizzata sempre dall’Associazione Quartiere Storico Civita Nova, la rassegna espositiva , ospitata nello spazio  “Stanze Liquide” in via dei Funai, sarà visitabile fino al 18 maggio, con ingresso libero. Un’esplorazione pittorica potente e stratificata, che parla di ricerca interiore e di memoria emotiva, fatta di materia viva, di segni e di visioni. Un percorso artistico che si intreccia con la rinascita culturale della zona e che si inserisce perfettamente nello spirito del festival.

Gli eventi di oggi si inseriscono nella visione dell’Associazione Quartiere Storico Civitanova, da sempre impegnata a creare occasioni di cultura, arte e musica capaci di riportare cittadini e turisti in uno dei luoghi più affascinanti e identitari di Lanciano: un quartiere che torna a vibrare e a far provare nuove emozioni.

Miriana Lanetta 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"