Giovedì 17 Luglio 2025

Notizie di cultura Abruzzo

Notizie di cultura in Abruzzo

Cultura

Nel mese di maggio due grandi appuntamenti di stampo accademico con il musicista frentano Maestro Matteo Cicchitti, celebre per il rigore nella pratica esecutiva storica della musica delle varie epoche: Rinascimento, Barocca e Classica.

È stato presentato ufficialmente questa mattina alla stampa il vincitore del Frentano d’Oro 2025. Fabio Luciani, scienziato di fama internazionale. La cerimonia di premiazione si svolgerà i 5 luglio al Polo Museale di Lanciano

Concerti, arte urbana, sapori e creatività per trasformare via dei Funai in una festa viva e condivisa. Tutto pronto per la nuova edizione del Funai Music Festival.

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

“Una comunità di progetto per una nuova identità territoriale".

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"