Sabato 26 Aprile 2025

Cultura

La scrittrice Luciana Capretti a Lanciano per presentare il suo ultimo libro

19/03/2025 - Redazione AbruzzoinVideo
La scrittrice Luciana Capretti a Lanciano per presentare il suo ultimo libro

L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale donne “I Colori dell’Iride”

Non è solo la storia di un grande amore ma anche il racconto di un percorso straordinario sullo sfondo della New York degli anni 80.

Luciana e Stefano, innamorati, giovani, all’inizio di una brillante carriera giornalistica sbarcano in America dove si imbattono in ogni sorta di ambiente dai più miseri ai più esclusivi, condividendo momenti di difficoltà e di esaltazione, senza mai lasciarsi scoraggiare, ma sostenendosi a vicenda senza perdere di vista progetti e obiettivi.

“Tredicesima Strada, New York, gli anni 80, la coppia” è il libro di Luciana Capretti e Stefano Trincia, pubblicato lo scorso anno da Galaad edizioni, che racconta appunto la loro storia, tra passioni e delusioni, tra speranze e impegno fino ai sospirati e inseguiti risultati. Luciana Capretti, giornalista e scrittrice ha voluto dedicare e firmare il libro anche con il nome del compagno di una vita Stefano Trincia, giornalista, analista di politica estera, corrispondente dagli Stati Uniti per il Messaggero, capo della redazione Esteri a Roma, morto nel 2018. Luciana Capretti sarà a Lanciano per presentare il libro venerdì prossimo 21 marzo.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione culturale donne “I colori dell’Iride” con il patrocinio del Comune di Lanciano. L’appuntamento è alle 17.30 nella sala “Benito lanci” dell’ex Casa di Conversazione. Per la Capretti si tratta di un ritorno, venne in città anni fa per la presentazione di un altro suo apprezzato lavoro “Tevere”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.