A seguito di indagini delegate dalla magistratura inquirente pescarese, militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale – Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara la scorsa settimana hanno proceduto al sequestro d’iniziativa a carico di ignoti di un terreno ubicato in Strada Prati di Pescara per gestione illecita di rifiuti
I Militari della Stazione CC Forestale di Villa Santa Maria elevano sanzioni e denunce per preservare il patrimonio tartuficolo e la sua importanza ecologica e culturale.
Denunciato un extracomunitario che aveva accumulato rifiuti di vario genere raccogliendoli e recuperandoli sul territorio fino a creare una vera e propria discarica.
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Collecorvino (PE), la scorsa settimana hanno proceduto al sequestro di un terreno ubicato a Elice (PE) e denunciato un sessantenne del posto per gestione illecita di rifiuti.
Indagini partite da segnalazione associazione animalista, deferite 3 persone per abuso d'ufficio e falsità ideologica
I militari del Nucleo CITES di Pescara, hanno svolto approfonditi controlli sulla pesca illegale nel Fiume Pescara, deferendo 10 soggetti, sorpresi in flagranza durante la cattura di Anguille con l’ausilio di mezzi non consentiti (nasse ed ombrellini), poi sequestrati, mentre le Anguille pescate, circa 25 kg in totale, rinvenute ancora in vita, sono state rilasciate in natura nel luogo di cattura.
In occasione del bicentenario del Corpo Forestale dello Stato, i carabinieri forestali delle stazioni di Campotosto e Castelli tengono una lezione speciale presso la Scuola Primaria di Capitignano"
I Militari, agli ordini del Ten. Col. Tiziana ALTEA, hanno denunciato il proprietario del terreno
Controlli massicci nei cantieri del territorio per verificare il rispetto delle regole volte ad scongiurare incidenti e morti bianche
I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale hanno accertato, nel comune di Torrevecchia Teatina, l’illecita gestione di rifiuti costituiti da scarti di lavorazioni edili, utilizzati impropriamente per la realizzazione di un fondo stradale e di una rampa di accesso ad un impianto sportivo.
Posti sotto sequestro anche computer e documentazione cartacea utili al prosieguo delle indagini.
Dalla località Costa Grande nella Riserva Naturale Orientata Monte Velino, i due grifoni recuperati a fine luglio e inizio agosto a Petrella Liri saranno di nuovo liberi di spiccare il volo.
I Carabinieri Forestali di Chieti, a seguito di accertamenti sulle cause che, nei giorni scorsi, hanno provocato un incendio boschivo di latifoglie ed ex coltivi che ha interessato una superficie complessiva di circa 2,50 ha, hanno deferito all’A.G. un cittadino intento ad eseguire lavori agricoli con un mezzo meccanico.
25 le persone sanzionate per irregolarità di natura amministrativa per un importo di 48mila euro
Nei guai un piccolo imprenditore del posto.
Militari della Stazione Carabinieri Forestale e del Nipaaf del Gruppo Carabinieri Forestale di Pescara, in esecuzione di un decreto di ispezione a firma del Sostituto Procuratore Dott.ssa Anna Benigni, della locale Procura della Repubblica, hanno posto sotto sequestro un terreno di circa 1.600 m2 in Località “Villa Santa Maria” di Spoltore (PE) ed hanno deferito due persone, titolari di una ditta dello stesso Comune.
Il rapace, un Allocco di Lapponia, specie rara e massimamente tutelata dalla Convenzione di Washigton (Cites), era in forte stato di debilitazione e disidratazione, come accertato del Servizio Veterinario prontamente intervenuto.
I Carabinieri della Tutela Forestale ne denunciano il legale rappresentante
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb