Venerdì 01 Dicembre 2023

Cronaca

Pizzoferrato, carabinieri Forestale sequestrano carne non tracciata

12/08/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Pizzoferrato, carabinieri Forestale sequestrano carne non tracciata

I controlli avviati per prevenire il diffondersi della peste suina africana

Militari della stazione Carabinieri Forestale di Villa Santa Maria, nell’ambito dei controlli sull’eradicazione della peste suina africana (PSA), hanno sottoposto a sequestro amministrativo circa 8 kg di carne di carne non tracciabile, elevando una sanzione amministrativa, per complessivi € 1.500,00, nei confronti di un ristoratore.

I militari, nel corso di attività previste dall’ordinanza n. 4/2023 del Commissario straordinario alla PSA, che ha disposto l’intensificazione dei controlli anche sulla carne di cinghiale e prodotti derivati, hanno rinvenuto nei congelatori carni di sconosciuta origine, pronta per essere somministrata al consumatore.

"È fondamentale che sia garantita la tracciabilità della filiera, ancor più perché l'andamento della peste suina africana nel territorio nazionale appare discontinuo e caratterizzato da focolai puntiformi e la trasmissione dell'infezione può avvenire anche attraverso le derrate alimentari di origine suina, in particolare, commercializzate fuori dai circuiti legali senza le dovute garanzie di origine e salubrità dei prodotti". Spiega in una nota il Il Tenente Colonnello Tiziana Altea, comandante provinciale dei carabinieri Forestale di Chieti. 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Comandante della compagnia Siravo ha sottolineato l'impegno delle Fiamme Gialle nel contrastare chi viola le regole sulla libera concorrenza, danneggiando gli operatori onesti.

Nei pressi dell'abitazione di uno dei tre recuperato il mezzo rubato grazie alle Indagini e alle Immagini di Videosorveglianza

Nelle prime ore dell'alba, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montesilvano hanno eseguito otto misure cautelari, di cui tre in carcere, quattro con obbligo di dimora nei comuni di residenza ed una con obbligo di presenzazione alla polizia giudiziaria.

Denunciato un cinquantenne di Sant’Angelo del Pesco (IS), che non è stato in grado di dimostrare la lecita provenienza del carburante commercializzato.