Giovedì 01 Maggio 2025

Cronaca

Intensificati i controlli dei Carabinieri Forestali nel periodo di divieto di raccolta del tartufo

20/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Intensificati i controlli dei Carabinieri Forestali nel periodo di divieto di raccolta del tartufo

La somministrazione di tartufo durante il periodo di divieto, specialmente se immaturo o di bassa qualità, può facilitare frodi lucrose nella fase di trasformazione e commercializzazione del prodotto.

I Carabinieri della Tutela Forestale e dei Parchi hanno intensificato i controlli durante il periodo di divieto di raccolta del tartufo nella Provincia di Chieti. L’azione è stata condotta dai militari della Stazione CC Forestale di Villa Santa Maria, che hanno mirato a rafforzare i controlli già avviati lo scorso anno. Questi sforzi hanno portato a numerose e pesanti sanzioni amministrative, diffide e, in un caso, una denuncia penale per "deturpamento e distruzione delle tartufaie naturali". L'ultimo intervento è stato innescato dalla segnalazione di un cittadino, il quale aveva consumato piatti a base di tartufo fresco in un evento presso una struttura ricettiva del chietino, fuori dal periodo di raccolta consentito.

La normativa regionale (L.R. n.66/2012) stabilisce periodi dell'anno in cui la raccolta del tartufo è vietata per tutte le specie, con l’obiettivo di contrastare il depauperamento delle tartufaie naturali. Rispettare rigorosamente i periodi di raccolta previsti dalla normativa è essenziale per la rigenerazione delle tartufaie. La somministrazione di tartufo durante il periodo di divieto, specialmente se immaturo o di bassa qualità, può facilitare frodi lucrose nella fase di trasformazione e commercializzazione del prodotto. È cruciale che i cittadini segnalino situazioni illecite o di dubbia legalità agli organi preposti al controllo.

Questo non solo costituisce un dovere etico, ma permette interventi tempestivi, rafforzando la fiducia nelle istituzioni e nella loro capacità di proteggere gli interessi della collettività. I Carabinieri Forestali continueranno a monitorare attentamente la commercializzazione dei tartufi durante i periodi di divieto, con l’obiettivo di preservare le risorse naturali e garantire il rispetto della legge.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il presidente Marsilio: certificata la trasparenza e l’onestà della nostra amministrazione

La comunità frentana si stringe attorno alla famiglia dell’81enne travolto da un'auto in via del Torrione.

Si chiama Occhio alle truffe, è finanziata dal ministero dell'interno e prevede Sportelli di ascolto e Numero verde che sono già operativi.

Il 17 giugno l'eventuale seconda, il 20 giugno l'eventuale terza, il 23 giugno l'eventuale ballottaggio.