Marted 21 Marzo 2023

Ecologia e Ambiente

Lanciano, Disegno di Legge “concorrenza”, Ecolan Spa esprime preoccupazione: rischio di privatizzazioni dei servizi pubblici locali

12/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, Disegno di Legge “concorrenza”, Ecolan Spa esprime preoccupazione: rischio di privatizzazioni dei servizi pubblici locali

Il presidente di EcoLan SpA, Ranieri e i Sindaci dei Comuni soci: Chiaro intento di procedere a privatizzazioni su larga scala che favoriscano le grandi multiutility di settore quotate in borsa”.

Esprime preoccupazione la EcoLan SpA, società pubblica di gestione integrata dei rifiuti, per il recente disegno di Legge (cosiddetto decreto “concorrenza”) presentato dal Governo al Parlamento, da cui emerge la volontà di avocare al Governo centrale in via esclusiva la riforma di tutti i servizi pubblici locali (Spl), compresi il servizio integrato di gestione rifiuti e quello idrico.

La proposta del disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri è di introdurre una maggiore concorrenza nella filiera di gestione dei rifiuti. Un aspetto questo che per il presidente di EcoLan SpA, Massimo Ranieri e per il Sindaci dei Comuni soci, “rappresenta il chiaro intento di procedere a privatizzazioni su larga scala che favoriscano le grandi multiutility di settore quotate in borsa”. La ratio dell’intero disegno di legge, e in particolare dell’articolo 6,. è quella di collocare sul mercato tutti i servizi pubblici locali, relegando la gestione dei Comuni con il ricorso alla formula dell’ in house providing, a sole ipotesi eccezionali che prevedono obblighi stringenti, tra cui quello ad esempio di sottoporre la propria scelta di autoproduzione al giudizio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

“Tutto questo – sottolinea Ranieri - accade perché il Governo sembra aver dimenticato l’esito del referendum abrogativo del 2011; della sentenza della Corte Costituzionale del 2012 e di quello dell’Ordinanza della Corte di Giustizia dell’UE del 06.02.2020 che tra l’altro ci riguarda direttamente (rifer. Contenzioso Ecolan/Rieco) che hanno ribadito a chiare lettere che gli affidamenti in house non rappresentano un’eccezione per il diritto europeo, ma si pongono sullo stesso piano di quelli che avvengono mediante gara o del partenariato pubblico-privato”. Ma non basta, la delega prevede inoltre una revisione della disciplina dei regimi di proprietà delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni, che potrebbe comportare il rischio di uno spacchettamento delle società in house e, di fatto, la fine della gestione pubblica del servizio integrato di gestione dei rifiuti.

“L’art. 6 insomma – prosegue Ranieri - rappresenta un vero e proprio intervento a gamba tesa del Governo sulle prerogative costituzionali dei Comuni e alla loro discrezionalità amministrativa, obbligandoli di fatto a consegnare tutti i servizi pubblici locali in mano al mercato azionario e alle grandi società multiservizi quotate in Borsa, esautorando gli enti da ogni forma di controllo pubblico”. “Ieri - continua il presidente di EcoLan spa – nella sede della società in via Arco della posta, si è tenuto un importante incontro con tutte le sigle sindacali aziendali (FP-CGIL; FIT-CISL; UIL TRASPORTI; FIADEL) che condividono le preoccupazioni sul disegno di legge “concorrenza”, manifestate anche nel corso dello sciopero dell’8 novembre, soprattutto per il risvolto che potrebbe avere in termini di occupazione e di contrattazione collettiva per un settore che è stato cruciale nell’affrontare la fase più critica della pandemia da Covid-19 e che sarà strategico per il processo di transizione ecologia con l’attuazione del PNRR”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Manutenzioni, nuove piantumazioni, giochi e aree antitrauma. Il sindaco Masci: Dal 2019 abbiamo piantato un albero per ogni bambino nato

Lo spettacolo prodotto da Ecolan e portato in scena dal Teatro del Sangro, con Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini che vede la collaborazione delle scuole, ha raggiunto il suo obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali.

Il Ricercatore universitario UnivPM-Facoltà Agraria Fernando Di Benigno: obiettivo implementare una nuova tipologia di approccio per la conservazione, la gestione e la caratterizzazione delle risorse genetiche vegetali, un approccio di tipo partecipato.

Lo annuncia l'assessore Del Trecco al termine di un sopralluogo eseguito insieme ai responsabili del Bird control e Ambiente Spa