Lunedì 13 Gennaio 2025

Cultura

Nasce la compagnia teatrale amatoriale “Il Binario” guidata da Ezio Cappa

07/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Nasce la compagnia teatrale amatoriale “Il Binario” guidata da Ezio Cappa

È stata fondata “Il Binario”, una nuova compagnia teatrale amatoriale formata dagli iscritti al Dopolavoro Ferroviario di Pescara, sotto la guida del regista e scrittore Ezio Cappa.

Il gruppo, che si riunisce settimanalmente presso la sede dell’associazione, debutterà in primavera con una commedia brillante dal titolo Pagina 328, scritta dallo stesso Cappa. Lo spettacolo avrà uno scopo benefico, con l’intero ricavato destinato a una causa solidale.

“Sono molto felice che il Dopolavoro Ferroviario ospiti questa nuova realtà artistica – ha dichiarato il presidente Tino Di Cicco – La partecipazione a un laboratorio teatrale non solo permette di esprimere le proprie emozioni e conoscersi meglio, ma favorisce la socializzazione e contrasta situazioni di solitudine, specialmente tra le persone over 60. Il nostro Dopolavoro offre molte altre iniziative aperte agli iscritti, come corsi di yoga, ginnastica dolce, tango, danze dell’Ottocento, laboratori di pittura e poesia.”

Il nome della compagnia, Il Binario, è stato scelto per il riferimento al mondo ferroviario e come metafora della vita. “Lo scambio ferroviario – spiega Cappa – rappresenta le scelte che compiamo nella vita e che ci portano a seguire una direzione piuttosto che un’altra, proprio come accade ai protagonisti delle mie storie. La commedia che porteremo in scena coinvolgerà ben tredici personaggi e, in modo originale, anche il pubblico. Gli attori, quasi tutti alla prima esperienza, sono molto motivati e desiderosi di dare il loro contributo a un’iniziativa benefica.”

L’iniziativa segna un importante passo nel rendere l’arte un mezzo di solidarietà, come sottolinea Cappa: “La mia priorità è mettere l’arte al servizio della solidarietà, e ogni mia attività mira a sostenere cause giuste.”

La nuova compagnia teatrale rappresenta un ulteriore arricchimento delle attività offerte dal Dopolavoro Ferroviario, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità locale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'Abbazia di San Martino in Valle simbolo del progetto: un tesoro storico da 1,2 milioni di euro in attesa di salvezza

Un viaggio nel cuore della spiritualità e della solidarietà lancianese, un momento di pace e di condivisione nelle famiglie dimenticando ogni screzio. Un suono che ci commuove al pensiero di chi non c'è più.

I militari in divisa, tra lor il Babbo Natale hanno consegnato ai bambini ricoverati piccoli doni e materiale didattico.

Alla mostra è abbinato il libro dell'artista bombese Storie Oltre l'Orizzonte