Giovedì 01 Maggio 2025

Eventi

Lanciano si illumina per le festività natalizie: un ricco cartellone di eventi tra tradizione, cultura e divertimento

05/12/2024 - Redazione AbruzzoinVideo

Un cartellone, frutto della collaborazione tra i vari assessorati e le associazioni del territorio, che renderà la città Frentana attrattiva e soprattutto magica, con mercatini, villaggi di babbo Natale, mostre di presepi, ma anche tanta cultura, teatro, convegni e tanto altro.

Lanciano si prepara a vivere un Natale ricco di magia, tradizione e cultura, grazie alla collaborazione tra i vari assessorati comunali e il supporto delle associazioni culturali e sportive del territorio, ma anche delle cooperative sociali con particolare attenzione anche alle iniziative rivolte ai più piccoli e alle famiglie.

Un impegno corale che ha dato vita al cartellone “Natale Lanciano 2024-2025”, presentato questa mattina alla presenza del sindaco Filippo Paolini, del vicesindaco e assessore alla Cultura Danilo Ranieri e degli assessori alle attività Produttive e al Commercio e alle Politiche Sociali e Giovanili, Maria Ida Troilo e Cinzia Amoroso.

Un Natale di eventi per tutti i gusti e tutte le età. Il programma, inaugurato il 1° dicembre con la mostra *Venditti e Lanciano: 90 anni di storia, al foyer Cohen del Teatro Fenaroli, si sviluppa in un ricco susseguirsi di appuntamenti fino al 12 gennaio 2025.

Musica, Teatro, presentazioni di libri, convegni, mostre di presepi in tutte le zone della città, il Villaggio di Babbo Natale e tanti altri appuntamenti che renderanno le festività davvero magiche.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Nove commissari tecnici da tutta Italia per esaminare 50 veicoli storici.

Ferrara e De Cesare: "Grande attenzione alla sicurezza e alla mobilità. Pronti a una nuova edizione dai grandi numeri”

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"