Rilevate carenze strutturali ed organizzative in una residenza nel pescarese con ambienti pieni di muffe ed umidità alle pareti ma anche carenza di misure anticovid
Le attività di ricerca del virus e i tamponi sulle superfici sono state condotte sui mezzi urbani e interurbani.
I Carabinieri del Nas hanno emesso sanzioni per 10mila euro.
Le indagini, coordinate dalla Procura delle Repubblica di Teramo, sono state avviate dopo gli accertamenti dei carabinieri del nucleo antisofisticazioni sui focolai da Covid-19 verificatisi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie della provincia di Teramo.
Sequestrati prodotti alimentari scaduti e privi di tracciabilità.
L'attività dei carabinieri del nucleo antisofisticazione è volta a tutelare la salute dei consumatori e ad evitare che diventino vittima di eventuali frodi.
L'Operazione internazionale sulla commercializzazione di sostanze dopanti e dispositivi anticovid ha visto il plauso del ministro Speranza che con una lettera si è congratulato ed ha ringraziato i militari del Nas di Pescara.
Monitorati dai Carabinieri del Nucleo di Pescara i focolai in atto in Rsa e case di riposo. Emerse irregolarità nel pescarese e nell'Aquilano.
Rilevate gravi carenze igieniche in un ristorante etnico di Pescara, con presenza di blatte all’interno delle cucine, mentre in provincia di Chieti una pizzeria era stata aperta in totale assenza di autorizzazioni.
Non avrebbero comunicato la chiusura dei loro studi ed avrebbero effettuato pubblicità sanitaria online non conforme alla legge.
Sequestrati in un panificio 500 confezioni di merende e biscotti senza tracciabilità. Sanzionato il titolare.
Controlli e sanzioni nel teramano e sul litorale del chietino.
I Carabinieri del NAS di Pescara, al termine di una complessa e laboriosa attività di indagine nel settore dell’attività della libera professione medica e della diagnostica, hanno segnalato, alla Procura della Repubblica di Chieti il medico chirurgo specialista in ostetricia e ginecologia
Grazie all'operazione, disposta dal Comando CC per la Tutela della Salute di Roma , è stato impedito che generi alimentari in cattivo stato di conservazione venissero messi in vendita.
Ma anche precarie condizioni igienico sanitarie e alimenti non tracciati.
L'operazione dei carabinieri del Nas, volta ad accertare il rispetto dei protocolli anti covid-19, è stata eseguita nelle 4 province abruzzesi.
Ancora mascherine irregolari in commercio e ancora sequestri da parte dei Carabinieri dei Nas che proseguono nell’incessante attività di controllo volta a porre fine alle condotte illegali di commercianti truffaldini.
Segnalate all'autorità giudiziaria dieci persone, titolari di farmacie,parafarmacie e depositi,nelle 4 provincie abruzzesi
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb