Mercoledì 04 Ottobre 2023

Cronaca

Controlli serrati dei Nas sulla presenza di listeria negli alimenti, sequestrate 23 tonnellate di prodotti, chiuse 23 aziende in Italia

02/11/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Controlli serrati dei Nas sulla presenza di listeria negli alimenti, sequestrate 23 tonnellate di prodotti, chiuse 23 aziende in Italia

Gli alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio Listeria sono würstel, insaccati con stagionatura breve e prodotti similari), di prodotti caseari a limitata maturazione, nonché di gastronomia con farcitura fresca come tramezzini, panini.

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il Ministero della Salute, a seguito dei recenti episodi di intossicazione da Listeria connessi con il consumo di alimenti crudi o a ridotta cottura (es. würstel), ha realizzato una campagna di controlli su tutto il territorio nazionale, finalizzato a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza ed igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.

Sono state ispezionate 1.095 aziende di lavorazione e trasformazione di alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio Listeria (würstel, insaccati con stagionatura breve e prodotti similari), di prodotti caseari a limitata maturazione, nonché di gastronomia con farcitura fresca (tramezzini, panini, ecc.), confezionati in atmosfera controllata per la fornitura alla Grande Distribuzione Organizzata e alle ditte di gestione dei distributori automatici.

Ad esito della campagna di controlli, i Carabinieri NAS hanno accertato irregolarità in 335 strutture (pari al 30% circa degli obiettivi controllati), a seguito delle quali sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria e Sanitaria 310 operatori di settore, contestando 541 violazioni penali e amministrative, per un valore di oltre 365 mila euro. Tra le criticità riscontrate è stato rilevato l’uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione e, con particolare frequenza, la mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti, elementi essenziali per individuare e contenere possibili casi di intossicazione causati dal consumo di alimenti nocivi o pericolosi. Complessivamente gli interventi hanno consentito di rinvenire e sequestrare 14 tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327.000 euro, nonché eseguire provvedimenti di chiusura / sospensione nei confronti di 23 imprese produttive e commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni di euro.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Carabinieri Nas

Potrebbero interessarti

L'uomo era già destinatario di un foglio di via obbligatorio

Uomo violento e pericoloso immobilizzato con il TASER dopo danneggiamenti e aggressioni ai danni del personale ferroviario

Grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Pescara il rogo è stato domato

Due arresti sono stati eseguiti dai carabinieri di Avezzano nella serata di domenica 25 settembre in piazza Matteotti.