Tre tartarughe marine della specie "Caretta caretta" sono state rilasciate in mare al largo di Ortona nella mattinata di sabato 30 settembre dagli operatori del Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine "Luigi Cagnolaro" di Pescara con il supporto dei mezzi della Capitaneria di Porto di Ortona.
Operazioni notturne colpiscono gruppi provenienti da diverse regioni del sud Italia; sanzioni e sequestri nell'ambito del fermo pesca in corso dal 19 agosto.
Intense operazioni di ricerca e soccorso hanno portato al rinvenimento del subacqueo senza vita nelle acque dell'Arcipelago delle Isole Tremiti.
L'unità della Guardia Costiera di Pescara, in collaborazione con la marineria locale, salva un peschereccio dall'incendio e dal possibile inquinamento marino
L'attività di contrasto all'utilizzo scorretto delle spiagge libere va ad aggiungersi ai numerosi interventi già effettuati dai militari della Capitaneria di porto Ortona durante la stagione estiva.
E’ stata una mattinata speciale per i giovanissimi partecipanti al Campo Scuola “Anch’io sono la protezione civile”, organizzato dai volontari della Protezione Civile di Alba Adriatica e Corropoli coordinati dal Direttore dell'Agenzia regionale di Protezione civile, Massimo Casinghini.
Grazie alla segnalazione di cittadini attenti, la Guardia Costiera ha individuato luci sospette in acqua e ha effettuato un appostamento notturno per sorprendere i due subacquei mentre compivano la loro illecita attività.
Continuano le operazioni di contrasto alla pesca di frodo di ricci e polpi per debellare l’annoso fenomeno di depredazione delle coste teatine ad opera di pescatori abusivi provenienti da altre regioni.
I 14 Guardiamarina hanno effettuato un volo di familiarizzazione a bordo dell’elicottero AW139, e un’attività di telerilevamento a bordo del velivolo ATR 42 MP
È il risultato di un'ordinanza emessa dal sindaco De Martinis il 24 maggio scorso.
L'elicottero AW 139 NEMO 12 interviene per un'evacuazione medica di emergenza
Spettacolare arrivo dal mare delle bandiere delle regioni e dei tedofori con la fiaccola dei giochi.
Il provvedimento regolamenta la balneazione e lo svolgimento in sicurezza delle attività turistico-ricreative in mare e sul litorale da Martinsicuro (TE) fino a Campomarino (CB), isole Tremiti comprese.
La Capitaneria di porto di Ortona sanziona un ristoratore del teatino per violazione degli obblighi comunitari relativi alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Una missione particolarmente impegnativa in considerazione dell’attuale situazione geopolitica mondiale.
Verificate una serie di innovazioni realizzate in assenza di autorizzazioni demaniali, edilizie e paesaggistiche
Sulla nave 52 bambini non accompagnati.
La Capitaneria di porto di Ortona ed il suo retroterra, sono stati oggetto di visita istituzionale da parte del Direttore Marittimo di Pescara, il Capitano di Vascello (CP) Fabrizio GIOVANNONE.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb