Un onore per me tornare a Pescara dove la comunità locale a molto a cuore la Capitaneria e le sue donne e uomini
Il presidente: "Il potenziamento della dorsale Adriatica è una questione nazionale"
La Task Force ha il compito di agevolare in caso di emergenza il compito degli organismi specifici di coordinamento già prima della loro attivazione migliorando la risposta del sistema soccorso
Controlli rafforzati, sia a terra che in mare, della Guardia Costiera volti a prevenire, individuare e contrastare ogni forma di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici, specialmente se soggetti a tutela speciale dalla legge, ed alterare il principio di concorrenza leale che deve vigere sul libero mercato.
Una simulazione di incendio divampato in banchina mentre un’unità da diporto effettuava il rifornimento di carburante: sono scattate così, questa mattina, le misure per fronteggiare l’emergenza antincendio nel porto di Ortona.
Controlli serrati sulla filiera ittica nei territori di Abruzzo, Molise e Isole Tremiti. Elevate sanzioni per 30mila euro.
Elevata una sanzione amministrativa di 6000 euro
Sono stati sorpresi in flagranza intenti a caricare a bordo del proprio mezzo circa 400 ricci di mare e diversi kg di polpi appena pescati
“Si è svolta ieri mattina, all’interno del porto di Vasto, un’esercitazione complessa antinquinamento ed antincendio che ha coinvolto tutti i soggetti, istituzionali e non, attorno a cui ruota l’organizzazione generale dello scalo marittimo.
I partecipanti hanno seguito la lezione tenuta dal Capitano di Fregata Cosimo ROTOLO e poi hanno visitato la Centrale Operativa della Capitaneria di Porto di Pescara.
Alcuni ristoratori pubblicizzavano sul menù alcune pietanze a base di pescato “del giorno” facendo intendere al consumatore che si trattasse di prodotto locale, invece il pesce era surgelato con provenienza da Patagonia, Gambia, Argentina
Nei giorni scorsi, personale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e del Corpo della Guardia di Finanza hanno intercettato una autovettura che trasportava 155 kg di Vongole (Chamelea gallina) contenute in involucri di plastica e borsoni, adagiate su superfici non idonee ad assicurare la salubrità dei prodotti della pesca e utilizzando un mezzo non refrigerato.
Questa volta ad essere stato preso di mira è il litorale sud di Francavilla al Mare, nel tratto al confine con Ortona.
Il 1° Luogotenente Di Noscia e il suo equipaggio ricevono un riconoscimento per aver salvato da un incendio 30 persone nel porticciolo di Gadir
La consegna ufficiale dei gradi è avvenuta da parte del Direttore Marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle Isole Tremiti, Capitano di Vascello Salvatore Minervino.
E’ successo di nuovo, la notte scorsa, e questa volta a pagarne le spese sono due pescatori abusivi proveniente dalla provincia di Napoli
Dopo la segnalazione giunta da un cittadino è intervenuta la Guardia Costiera che ha avviato subito le ricerche. Chiunque possa avere qualsiasi informazione in merito può chiamare il numero blu 1530.
Cerimonia d’intitolazione questa mattina nel 157° anniversario di fondazione del Corpo
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb