Mercoledì 18 Giugno 2025

Cronaca

Controlli serrati sulle spiagge del teramano: rimosse oltre 300 attrezzature balneari abbandonate

16/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Controlli serrati sulle spiagge del teramano: rimosse oltre 300 attrezzature balneari abbandonate

L’operazione, parte dell’iniziativa "Mare e Laghi Sicuri 2024", ha portato alla rimozione di 212 ombrelloni, 122 attrezzature balneari tra cui sedie, sdraio e lettini, oltre a giochi e materassini lasciati incustoditi.

Proseguono le operazioni di controllo del litorale della provincia di Teramo da parte del personale del Corpo delle Capitanerie di porto, al fine di evitare comportamenti scorretti da parte di utenti del mare che, con scarso senso civico, installano attrezzature da spiaggia lasciate incustodite oltre il tramonto, per avvicinarsi quanto più possibile alla battigia, compromettendo il corretto e libero utilizzo del pubblico demanio marittimo.

A seguito delle verifiche condotte nei comuni di Tortoreto e Martinsicuro, nei giorni scorsi i militari dell’Ufficio Locale Marittimo – Guardia Costiera di Silvi, hanno effettuato una ricognizione dei tratti di spiaggia di libera lungo il litorale del Comune di Pineto. L’operazione notturna, svolta congiuntamente a personale della Polizia Locale di Pineto ed operatori di una Ditta specializzata, rientra nell’ambito dell’Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2024”, che vede impegnato quotidianamente, lungo tutta la fascia costiera, il personale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Le verifiche condotte hanno consentito la rimozione di 212 ombrelloni, 122 attrezzature balneari (sedie/sdraio/lettini) oltre a materiale vario, quali giochi e materassini. Le attrezzature balneari lasciate incustodite sulle spiagge libere, sono state affidate alla locale società assegnataria del servizio di gestione rifiuti, ai sensi della vigente Ordinanza balneare regionale del 09.05.2024

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

I due erano già noti alle forze dell'ordine per questo sono stati sottoposti a perquisizione personale e domiciliare e trovati in possesso della sostanza stupefacente

Tra i feriti ad avere la peggio è stata una donna di 63 anni che ha riportato ferite più gravi ed è stata trasferita in ambulanza all’ospedale Mazzini di Teramo.

Un grosso giro di incidenti 'gonfiati' o addirittura falsi, con attestazioni e prescrizioni mediche, perlopiù concentrati nelle zone del Chietino.

Il 41enne ha perso il controllo della sua Yamaha schiantandosi contro un muro: inutili i soccorsi