Domenica 03 Dicembre 2023

Sanità

Lanciano, accoglienza e cura del paziente disabile grave nel presidio ospedaliero frentano, tema di un convegno promosso da Asl e Comune

01/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

L'ospedale Renzetti già da quattro anni ha avviato un percorso sperimentale nel reparto di ortodonzia che ha avuto un ottimo risultato ma sarà importante potenziarlo e avviarlo in altri reparti investendo risorse per attrezzature e formazione.

I pazienti con disabilità grave che entrano in ospedale per essere sottoposti alle cure sanitarie soffrono due volte, perchè hanno un problema nuovo di salute e non sono in grado di raccontarlo, ma anche perchè si trovano in un ambiente estraneo, senza gli strumenti di cui sono a disposizione nelle loro abitazioni per colmare le lacune dovute alle loro disabilità e vivono quindi nella struttura sanitaria che li accoglie momenti di grande stress, una sorta di trauma.

In vista della Giornata internazionale della disabilità che ricorre sabato 3 dicembre, si è tenuto stamane a Lanciano, nella sala Benito Lanci della Casa di Conversazione di Conversazione, un convegno, promosso da Ecad comune di Lanciano e Asl Lanciano Vasto Chieti, rivolto ad associazioni, medici, infermieri caregivers, ma anche ai cittadini, che sono coinvolti abitualmente nella gestione del paziente disabile, con l'obiettivo di costruire insieme un modello di accoglienza multidisciplinare caratterizzato da percorsi diagnostici di orientamento terapeutico differenziati, dedicati ai disabili gravi e gravissimi, al fine di migliorare l'approccio con il paziente così da rendere la sua permanenza nella struttura meno traumatica.

Il convegno ha visto la presenza degli assessori regionali Nicoletta Verì e Nicola Campitelli, del sindaco di Lanciano Filippo Paolini, dell'assessore alle politiche sociali e giovanili del comune Cinzia Amoroso, di dottori e dirigenti di reparto,  Daniele Tartaro responsabile UOSD odontoiatria Asl2, Daniela Albanese direttore UOC anestesia e rianimazione ospedale Lanciano, Giovanni di Girolamo, dirigente Odontoiatria Ospedale Lanciano, Arianna Manzi  DM UO anestesia e rianimazione ospedale Lanciano, Mariangela Capuzzi, assitente sociale  e Marco Alessandrini direttore dipartimento Salute Mentale ASl2 Abruzzo. Ma non solo, infatti in collegamento online hanno partecipato anche altri due illustri relatori, il professore Lorenzo Ghelma, Ricercatore Universitario in Chirurgia Generale del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano, che nel 2000 ha partecipato alla nascita del Progetto DAMA,  dedicato all’accoglienza ospedaliera per le persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria e il professore Fausto Assandri presidente della società italiana di odontostomatologia per l'handicap di Milano.

La dottoressa Daniela Albanese direttore dell'unità operativa complessa, anestesia rianimazione e terapia del dolore dell'ospedale Renzetti ha sottolineato la bontà del percorso odontoiatrico per disabilità grave avviato da 4 anni nel nosocomio frentano e l'intento di cercare di consentire a questi pazienti una sempre più ampia offerta sanitaria. La dottoressa auspica che nell'ambito dei fondi del Pnrr si riservi una particolare atttenzione a questo tema, sia per poter attrezzare i reparti a livello logistico e di strumentazione ma anche per formare il personale sanitario all'accoglienza idonea dei pazienti con difficoltà gravi o gravissime interrelazionali. La dottoressa ha anche annunciato la creazione di un indirizzo Email dedicato accoglienzadisabili.lanciano@asl2abruzzo.it per chi ha bisogno di segnalare difficoltà ma anche per ricevere informazioni, sarà inoltre attivato un numero di telefono disponibile due volte a settimana.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Domenica 3 dicembre cento atleti parteciperanno alla Werewolf Run®, la corsa a ostacoli organizzata da Sport Lab Revolution Asd a Lanciano. L’evento sportivo, patrocinato dal Comune di Lanciano, è stato presentato in conferenza stampa dal presidente e dal vice presidente dell'associazione, rispettivamente Evenzio Alessandrini e Aimone Paolucci, alla presenza del vicesindaco Danilo Ranieri e dell’assessore Tonia Paolucci.

Si è svolta la conferenza congiunta delle opposizioni convocata, questa mattina, a seguito della Commissione Sanità che si è tenuta ieri. Secondo i Consiglieri di minoranza è ingiustificata l'urgenza con cui la Commissione vuole approvare il testo sulla nuova rete ospedaliera e chiedono maggiori possibilità di confronto nel merito.

Gli operatori sanitari si aggiornano per migliorare il benessere dei neonati.

Il manager Schael: Questa è una realizzazione importante per Lanciano che non ha mai avuto la possibilità di investire sulla medicina territoriale per mancanza di strutture e spazi adeguati.