Sabato 15 Marzo 2025

Sanità

Ospedale Chieti, tempi di attesa azzerati per i trattamenti Oncologici

18/09/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Ospedale Chieti, tempi di attesa azzerati per i trattamenti Oncologici

L'Unità Operativa di Radioterapia di Chieti, che ha recentemente celebrato il suo 50° anniversario, continua a essere un punto di riferimento per la Radioterapia Oncologica Regionale e un luogo di formazione per giovani Medici Radioterapisti

Arriva una importante notizia dal Reparto di Radioterapia Oncologica di Chieti, dove i tempi di attesa per i trattamenti radioterapici dei pazienti oncologici sono stati completamente azzerati. Questo ambizioso obiettivo è stato raggiunto grazie all'entrata in funzione a pieno regime del secondo macchinario Elekta Versa Hd HD, affiancato all'apparecchiatura Elekta Synergy, consentendo il ritorno ai doppi turni lavorativi dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 14:00 alle 20:00 su entrambi i macchinari di ultimissima generazione.

Questo importante passo avanti permette ora di prendere in carico immediatamente tutte le patologie oncologiche per l'inizio dei cicli di Radioterapia.

Il Prof. Domenico Genovesi, Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica di Chieti, ha sottolineato l'importanza di questa realizzazione affermando: "Le patologie oncologiche sono tempo-dipendenti, e questi trattamenti rappresentano terapie salvavita. Per questa ragione era importante azzerare le liste di attesa e consentire ai pazienti di eseguire le terapie radianti con tempo zero rispetto alla prima visita. Queste tempistiche veloci ci consentono non solo di essere estremamente rapidi nell'esecuzione ma anche di allargare la platea di pazienti che possono essere presi in carico, unitamente alla migliore qualità possibile dei trattamenti radianti."

Il Reparto di Radioterapia Oncologica di Chieti offre trattamenti all'avanguardia, tra cui la Radioterapia ad Intensità Modulata (IMRT), la Radioterapia Guidata dalle Immagini (IGRT), la Radioterapia Stereotassica Encefalica e Corporea, e tecniche di controllo costante del movimento respiratorio durante le sedute di Radioterapia. Questo garantisce i migliori trattamenti possibili per tutti i pazienti.

Grazie alle nuove frontiere delle conoscenze radiobiologiche e alla moderna tecnologia, i cicli di Radioterapia sono ora più brevi, con una durata media compresa tra 5 e 20 sedute, riducendo il numero di accessi al Centro e migliorando ulteriormente le liste di attesa.

Il Reparto di Radioterapia Oncologica di Chieti ha anche un Day Hospital interno, che consente di eseguire terapie concomitanti farmacologiche alla Radioterapia e l'utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare ed immunoterapici, offrendo una gamma completa di terapie per i pazienti. Il suo impegno nella ricerca è ulteriormente rafforzato grazie agli investimenti sostenuti dall'Azienda Sanitaria Lanciano-Vasto-Chieti. Questa notizia  rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il cancro e nell'assistenza ai pazienti oncologici della regione. L'Unità Operativa di Radioterapia di Chieti, che ha recentemente celebrato il suo 50° anniversario, continua a essere un punto di riferimento per la Radioterapia Oncologica Regionale e un luogo di formazione per giovani Medici Radioterapisti. Per prenotare visite di Radioterapia, è possibile utilizzare i seguenti recapiti di pubblico interesse: 0871-358244; Numero verde 800827827 (da rete fissa); Numero unico 0872226 (da rete mobile).

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

subentra a Fernando Di Vito, ora a capo del nosocomio di Vasto

Una realizzazione che chiude la seconda fase di un progetto articolato e complesso, che vale 5 milioni di investimento, di cui 4 derivanti da un finanziamento finalizzato della Regione e 1 milione attinto dal bilancio Asl. 

Valutata positivamente la decisione di costituire un gruppo di lavoro che avrà il compito di predisporre, entro il prossimo 31 marzo, un piano condiviso di riallocazione delle attività sanitarie insistenti sul Corpo C dell’Ospedale Clinicizzato S.S. Annunziata di Chieti, oggetto dell’intervento.

Il nuovo direttore generale della Asl n. 2 Lanciano-Vasto-Chieti, Mauro Palmieri, ed il riconfermato direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise, Nicola D’Alterio, sono stati presentati, questo pomeriggio, a Pescara, in Regione, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio.