Sabato 15 Marzo 2025

Politica

Stato di calamità in Abruzzo, Montepara: «Decreto essenziale, la filiera funziona» All’Abruzzo la quota maggiore di fondi a disposizione.

25/01/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Stato di calamità in Abruzzo, Montepara: «Decreto essenziale, la filiera funziona» All’Abruzzo la quota maggiore di fondi a disposizione.

«Dopo i circa venti milioni di euro messi in bilancio dalla Regione Abruzzo nell’ultimo biennio, è finalmente arrivato anche il riconoscimento da parte del Governo dello stato di calamità naturale per l’agricoltura abruzzese».

«Dopo i circa venti milioni di euro messi in bilancio dalla Regione Abruzzo nell’ultimo biennio, è finalmente arrivato anche il riconoscimento da parte del Governo dello stato di calamità naturale per l’agricoltura abruzzese». A sottolinearlo, dopo le parole del presidente Marco Marsilio, è il consigliere regionale e presidente della I Commissione Bilancio e Affari Generali, Fabrizio Montepara, che rimarca come «quando la filiera tra Governo centrale e Regione funziona, i risultati si vedono».

Il decreto è la giusta conclusione dell’attento e preciso lavoro di documentazione della Regione Abruzzo e l’annuncio è arrivato proprio a seguito di una riunione tra il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, il vice presidente della Regione Abruzzo e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente ed il sottosegretario Luigi D’Eramo.

«Il decreto arriva nei modi e nei tempi giusti dopo le nostre forti richieste a causa degli ingenti danni che hanno messo in ginocchio un settore strategico per la regione - conclude Montepara - Il provvedimento riconosce poi l’Abruzzo come regione maggiormente colpita e quindi destinataria della quota maggiore dei fondi a disposizione e non posso che esserne soddisfatto dato il mio impegno continuo proprio nei confronti dell’agricoltura come motore trainante della nostra economia».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Questa mattina iniziativa a Lanciano fortemente voluta dal segretario provinciale del Pd Leo Marongiu

All’incontro hanno partecipato anche parlamentari e consiglieri regionali, con l’obiettivo di delineare le strategie per la difesa e il mantenimento dei presidi di giustizia nei territori.

"Il treno, con 20 posti bici, viaggerà soprattutto l’estate, in particolare lungo l’asse adriatico, lungo la costa, dove c’è grande richiesta di spazi per poter sfruttare al meglio le nostre bellissime piste ciclabili della regione"

L'assessore d'Abruzzo è impegnata in missione in Giappone con il presidente Gennaro Strever della Camera di Commercio di Chieti-Pescara in occasione dell’apertura domani della Foodex Japan la fiera agroalimentare più grande dell’Asia, con la presenza di numerose aziende abruzzesi.