Domenica 13 Luglio 2025

Politica

Montesilvano, il sindaco De Martinis ha attribuito le deleghe alla Giunta

17/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Montesilvano, il sindaco De Martinis ha attribuito le deleghe alla Giunta

Il sindaco: L’impegno preso con la Città di Montesilvano prosegue con determinazione e rinnovato spirito di squadra

Il sindaco Ottavio De Martinis, questa mattina, ha attribuito le deleghe agli assessori nominati lo scorso 8 luglio. Il primo cittadino ha formulato gli auguri di buon lavoro a tutta la squadra di giunta, esprimendo soddisfazione per l’avvio del secondo mandato amministrativo. Restano al sindaco tutte le materie non espressamente delegate. Nell’attribuzione delle deleghe alla giunta, oltre all’elemento continuità, che De Martinis ha sottolineato più volte nei giorni scorsi, c’è stata la condivisione con le forze politiche e civiche e che hanno messo in primo piano l’interesse della città.

“L’impegno preso con la Città di Montesilvano prosegue con determinazione e rinnovato spirito di squadra – afferma il sindaco De Martinis – , la giunta comunale è già operativa e pronta a portare avanti l’opera iniziata per la riqualificazione del territorio. Auguro buon lavoro ai nuovi assessori e a coloro che siedono per la seconda volta in giunta. Proseguiamo nel segno della continuità, ringraziando anche coloro che hanno accettato l’invito con senso di responsabilità e spirito di servizio. Lavoreremo per migliorare giorno dopo giorno la città, ultimando i cantieri già avviati e iniziando le nuove opere progettate. Continueremo con lo stesso gioco di squadra che fino a oggi ha prodotto ottimi risultati”.

I volti nuovi della giunta De Martinis sono Corinna Sandias e Alice Amicone, quest’ultima consigliera comunale dal 2019 al 2024.

Gli assessori Paolo Cilli, vicesindaco, Francesco Di Pasquale, il più votato l’8 e 9 giugno, Lino Ruggero e Valentina Di Felice, avevano già governato nel primo mandato.

                                                 LE DELEGHE

Paolo CILLI – Assessore/Vicesindaco:
Pubblica Istruzione, Attuazione del Programma, Personale, Asili Nido, Politiche comunitarie;

Francesco DI PASQUALE – Assessore:
 Manutenzione e Servizi, Verde Pubblico, Ambiente, Protezione civile;

Lino RUGGERO – Assessore:
 Lavori Pubblici, Viabilità e Polizia locale, Mobilità Sostenibile, Sviluppo Economico, Spazio Pubblico e Bene Comune, Demanio;

Valentina DI FELICE – Assessore:
 Bilancio e Finanze, Tributi, Contenzioso, Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali, Società Partecipate;

Corinna SANDIAS – Assessore:
 Turismo, Manifestazioni ed Eventi, Politiche Sociali e Famiglia, Associazionismo, Politiche di cooperazione internazionale e integrazione, Cultura, Identità e Territorio, Politiche della Terza Età, Politiche Energetiche;

Alessandro POMPEI – Assessore:
 Sport ed Eventi Sportivi, Politiche ed Eventi Giovanili, Impiantistica Sportiva, Politiche, Servizi e Edilizia Cimiteriale, Informatizzazione, Igiene Urbana, Pubblica Illuminazione; Sig.ra Alice AMICONE – Assessore:
 Commercio e SUAP, Pari opportunità, Sanità, Servizi Anagrafici e Toponomastica, Edilizia scolastica.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Il tavolo ministeriale riconosce gli sforzi Messi in campo dalla Regione Abruzzo”

Masci all’attacco: “La sinistra ha paura del voto. Noi pronti alle urne, loro fuggono” Il sindaco di Pescara dopo l’annuncio del ricorso al Consiglio di Stato: “Offese e calunnie contro il centrodestra, ma il verdetto delle urne è chiaro”.

"Più chiarezza, più efficienza, più sicurezza per l'Abruzzo" dice il deputato abruzzese di Fratelli d'Italia

Chiesta anche la sospensiva del provvedimento che ha fissato le elezioni parziali al 24 e 25 agosto