Mercoledì 04 Ottobre 2023

Politica

Di Giuseppantonio (Udc): impegnati al massimo per la difesa dei Tribunali minori d'Abruzzo

17/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Di Giuseppantonio (Udc): impegnati al massimo per la difesa dei Tribunali minori d'Abruzzo

"Salvaguardia è una priorità. I nostri parlamentari mobilitati per promuovere azioni per giungere ad una proroga".

“La battaglia in difesa dei tribunali abruzzesi cosiddetti minori ci vede impegnati da sempre. La loro salvaguardia è una priorità e i nostri rappresentanti al Parlamento sano già mobilitati per promuovere tutte quelle azioni necessarie non solo per ottenere una proroga delle attività al 2024, e poi impegnarsi perché si giunga a disegnare una nuova geografia giudiziaria, che tenga realmente conto delle esigenze dei nostri territori” E’ quanto afferma il Segretario Regionale dell'Udc, Enrico Di Giuseppantonio, anche in veste di Sindaco di Fossacesia.

“Rivedere le circoscrizioni è un atto dovuto perché l'Abruzzo negli anni è cambiato e il ruolo che hanno i tribunali di Lanciano, Vasto, Sulmona e Avezzano non può certo essere definito Fori ‘minori’. La giustizia funziona: basta dare uno sguardo alle medie con le quali vengono evasi i processi civili e penali per capire che sarebbe un grave errore sopprimerli. Faccio un esempio: come sindaco di Fossacesia, l'Amministrazione comunale della mia città ha preso una posizione netta a riguardo, votando un ordine del giorno in Consiglio comunale in difesa del Tribunale di Lanciano, che è il nostro punto di riferimento nel territorio ma che va letta come difesa dei presidi di giustizia di tutto l' Abruzzo”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

L'ex assessore svela le tensioni nascoste e promette battaglia per la realizzazione del programma elettorale

Si tratta di una regione, ha detto D’Amico, “in bilico tra il conseguimento di una capacità di sviluppo in grado di autoalimentarsi e un grave arretramento".

Il portavoce della Lega Abruzzo, Francesco De Santis, fa il punto sulle elezioni regionali della prossima primavera.

Le nomine dei nuovi commissari, secondo quanto dichiarato dai membri dei Direttivi, sono avvenute in un contesto privo di trasparenza e senza alcun confronto con i consiglieri comunali e i direttivi delle sezioni coinvolte. Ciò ha suscitato profonde perplessità e sconcerto tra i membri locali del partito.