Domenica 03 Dicembre 2023

Eventi

Torino di Sangro, il 25 Gennaio cerimonia in ricordo del sindaco Donato Iezzi a 20 anni dalla tragedia

22/01/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Torino di Sangro, il 25 Gennaio cerimonia in ricordo del sindaco Donato Iezzi a 20 anni dalla tragedia

Al sindaco scomparso nell'adempimento dei compiti istituzionali la Medaglia d'Oro al Valor Civile della Repubblica Italiana.

Cerimonia a Torino di Sangro il 25 gennaio 2023 per ricordare, a 20 anni dalla tragedia in cui perse la vita, il giovane sindaco Donato Iezzi. Un' 'iniziativa fortemente voluta dal Comune guidato dal sindaco Nino Di Fonso e dall'Anci Abuzzo presieduta da Gianguido D'Alberto.

 

Donato Iezzi morì a soli 34 anni travolto da un treno il 25 gennaio del 2003 mentre stava controllando la stabilità di un ponte minacciato dall'alluvione. Una tragedia che sconvolse e lasciò sgomento il paese e tutto il territorio regionale Nel corso della cerimonia che prenderà il via alle 10.30 con la deposizione di una corona sul luogo della tragedia, sulla via verde Costa dei trabocchi, l'amato e mai dimenticato primo cittadino di Torino di Sangro, morto nell'adempimento dei compiti istituzionali, sarà insignito della Medaglia d'Oro al Valor Civile della Repubblica Italiana. Alla cerimonia parteciperanno numerosi sindaci e amministratori abruzzesi

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Torino di Sangro

Potrebbero interessarti

Sindaco e Colonnello Iadarola: “Un riconoscimento sentito e forte per un servitore dello Stato e un’eccellenza cittadina”

Vuole essere un messaggio di pace e libertà l’affresco-graffito dedicato alle truppe canadesi dal titolo “Un soldato canadese” realizzato dall’artista italo russa Dina Vodovenko, l’opera sarà inaugurata il prossimo 2 dicembre in contrada Paglieroni di Treglio.

"Assume un valore particolare nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.”

L’edifico, emblema di legalità a tutela delle fasce più deboli della popolazione, ospita una delle oltre 150 stanze distribuite su tutto il territorio nazionale, che permettono l’ascolto protetto delle vittime della violenza di genere.