Mercoledì 18 Giugno 2025

Eventi

Torino di Sangro, il 25 Gennaio cerimonia in ricordo del sindaco Donato Iezzi a 20 anni dalla tragedia

22/01/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Torino di Sangro, il 25 Gennaio cerimonia in ricordo del sindaco Donato Iezzi a 20 anni dalla tragedia

Al sindaco scomparso nell'adempimento dei compiti istituzionali la Medaglia d'Oro al Valor Civile della Repubblica Italiana.

Cerimonia a Torino di Sangro il 25 gennaio 2023 per ricordare, a 20 anni dalla tragedia in cui perse la vita, il giovane sindaco Donato Iezzi. Un' 'iniziativa fortemente voluta dal Comune guidato dal sindaco Nino Di Fonso e dall'Anci Abuzzo presieduta da Gianguido D'Alberto.

 

Donato Iezzi morì a soli 34 anni travolto da un treno il 25 gennaio del 2003 mentre stava controllando la stabilità di un ponte minacciato dall'alluvione. Una tragedia che sconvolse e lasciò sgomento il paese e tutto il territorio regionale Nel corso della cerimonia che prenderà il via alle 10.30 con la deposizione di una corona sul luogo della tragedia, sulla via verde Costa dei trabocchi, l'amato e mai dimenticato primo cittadino di Torino di Sangro, morto nell'adempimento dei compiti istituzionali, sarà insignito della Medaglia d'Oro al Valor Civile della Repubblica Italiana. Alla cerimonia parteciperanno numerosi sindaci e amministratori abruzzesi

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Torino di Sangro

Potrebbero interessarti

Domenica 15 giugno all’Aurum il 41° Congresso Distrettuale 2090. Attesi oltre 400 soci, premi, testimonianze e il racconto di un’esperienza unica: il G7 Disabilità

Sette giorni di emozioni, attività e riflessioni. Spettacolo, confronto e sorrisi per abbattere insieme ogni barriera

Sono stati 30 giovanissimi, da tre a 16 anni di età, i protagonisti dello show che si è svolto al Pala Castagna di Città Sant’Angelo, nel saggio di fine anno della “Ginnastica Artistica UNIUP” del complesso sportivo polivalente UNICENTRO di Montesilvano.

Da 14 anni è un luogo dove il dolore trova sollievo e le persone non sono mai sole. L’Hospice “Alba Chiara” apre le sue porte alla comunità per dire grazie.