Sabato 10 Giugno 2023

Cultura

Lanciano, al Teatro Fenaroli A Christmas Carol il musical con Roberto Ciufoli, per vivere la magia del Natale

16/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, al Teatro Fenaroli  A Christmas Carol il musical con Roberto Ciufoli, per vivere la magia del Natale

Punta di diamante del cast dello spettacolo proposto dalla Compagnia dell'Alba / Teatro Stabile d'Abruzzo è l'attore, comico regista teatrale Roberto Ciufoli.

Martedì 21 e mercoledì 22 dicembre 2021, alle ore 17.30 e alle 21.00 al Teatro Fenaroli di Lanciano si terrà lo spettacolo A Christmas Carol, il musical inserito nel cartellone delle feste natalizie comunali e proposto dalla Compagnia dell'Alba, Teatro Stabile d'Abruzzo.

Lo spettacolo “A CHRISTMAS CAROL” vede la Regia e la coreografia di Fabrizio Angelini. Punta di diamante del cast è il doppiatore, comico e regista teatrale Roberto Ciufoli che interpreta il ruolo di Ebenezer Scrooge, ricco uomo di affari dall'indole meschina e avara. Le Musiche sono di Alan Menken.

Ciufoli, dopo la bella esperienza nella scorsa edizione a “L’Isola dei Famosi”, torna dunque in teatro portando in scena tutta la verve e l'ironia che lo hanno reso un vero mattatore della risata. Accanto a lui in scena un cast che farà vivere  tutta la magia del Natale,

 

LA TRAMA. E’ la vigilia di Natale nella Londra del 1843, e tutti si accingono a festeggiare la ricorrenza. Solo il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge mal sopporta questa festività, e chiusa la sua bottega si reca solitario verso la propria dimora. Durante la notte riceve la visita di tre spiriti: quello del Natale Passato, quello del Natale Presente e quello del Natale Futuro, i quali tra flashback e premonizioni riusciranno a mutare la sua indole meschina ed egoista. Scrooge si risveglierà la mattina di Natale con la consapevolezza che l’avidità del denaro e l'attaccamento alle sole cose materiali sono sbagliati: finalmente la carità e la fratellanza si faranno largo nel cuore del vecchio usuraio, che per la prima volta trascorrerà il Natale con il nipote Natale con il nipote Fred e la sua famiglia. Il personaggio di Ebenezer Scrooge, al di là del semplice racconto e del significato intrinseco della novella dickensiana, potrebbe essere facilmente ricondotto ad una certa tendenza del mondo di oggi: quella dell’indifferenza, dell’intolleranza, dell’essere asociali, pur nell’epoca dei social. Tra un’umanità che va sempre più in fretta, oggi si tende spesso a rinchiudersi nel proprio guscio, nel proprio mondo, con il proprio cellulare e i propri auricolari, per isolarsi da tutto e da tutti. Ecco dunque che il monito del defunto amico Marley, che appare a Scrooge nelle vesti di uno spettro proprio per suggerirgli un cambiamento nella sua vita e nel suo carattere, dovrebbe essere un’esortazione per tutti noi, verso un atteggiamento che guardi maggiormente agli altri. Se tutto questo è poi accompagnato dalle meravigliose musiche di Alan Menken, per la prima volta presentate in Italia, allora un messaggio così forte non può che divenire vincente e positivo per farci riflettere, sia pure all’interno di una cornice divertente e di intrattenimento, su quanto una maggiore disponibilità verso il prossimo potrebbe cambiare e migliorare le nostre vite.

Biglietti Spettacolo delle ore 21.00 Platea € 25 (ridotto € 15) Primo settore € 20 (ridotto € 15) Secondo settore € 18 (ridotto € 10) Terzo settore € 14 (ridotto € 10) Spettacolo delle ore 17.30 Platea € 25 (ridotto € 10) Primo settore € 20 (ridotto € 10) Secondo settore € 18 (ridotto € 10) Terzo settore € 14 (ridotto € 10) Riduzione per ragazzi fino a 16 anni - Biglietti in vendita presso il botteghino del teatro (18/20/21/22 dicembre 16.30/19.30) e punti vendita del circuito ciaotickets.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Teatro

Potrebbero interessarti

L'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano celebra l'80º anniversario della rivolta lancianese con una cerimonia speciale alla scuola primaria "Eroi Ottobrini"

Oggi e domani a Lanciano gli open days del nuovo Corso di laurea in Diritto dell'ambiente e dell'energia che avrà sede nel palazzo degli Studi Le iscrizioni al corso di laurea si apriranno il prossimo 1° agosto e la lezione inaugurale sarà tenuta ad ottobre dalla Ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

Primo premio allo scrittore piemontese Lucio Aimasso, secondo Sabino De Bari di Molfetta, terzo Fabrizio Giannandrea di Chieti. Fuori concorso, sarà attribuito il Premio alla Carriera al poeta Giuseppe Rosato

Due giorni di condivisione al Grand Hotel Adriatico che hanno dato vita ad un incontro di coordinamento e ad uno tematico. I