Sabato 25 Gennaio 2025

Cultura

L'Istituto "Mario Bosco" di Lanciano, da anni scuola Unesco, promuove la Cultura dell'Acqua

21/03/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Istituto "Mario Bosco" di Lanciano, da anni scuola Unesco, promuove la Cultura dell'Acqua

Visita degli studenti alla sede Unesco Bureau Venice, con loro anche gli alunni di un Istituto di Piacenza

L'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano (CH), scuola UNESCO da diversi anni, ha aderito al progetto annuale rivolto all'importanza dell'acqua, focalizzandosi sugli Obiettivi 6, 13 e 14 dell'Agenda 2030.

Per diffondere la cultura dell'acqua come diritto essenziale per l'intera umanità, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di I grado "G. Mazzini", nell'ambito dell'accordo di rete "Dal Po all'Adriatico" con l'Istituto Comprensivo "Monticelli d'Ongina" di Piacenza, hanno compiuto una visita presso la sede UNESCO Bureau Venice.

Durante la visita, sono intervenuti il Prof. Omodeo Pietro Daniel, titolare della Cattedra UNESCO dell'Università Ca’ Foscari, la Prof.ssa Corinna Guerra, ricercatrice, l'On. Arch. Paolo Conforti, Delegato dell'Emilia Occidentale del Sovrano Ordine di Malta, e il Procuratore avv. Bernardo Gambaro, Delegato SMOM. Inoltre, i ragazzi hanno proposto l'utilizzo delle borracce a scuola per ridurre la quantità di rifiuti derivanti dalle bottiglie di plastica, che spesso finiscono nei fiumi e nei mari. La Dirigente Scolastica, dott.ssa Mirella Spinelli, ha accolto con favore la proposta e auspica una sempre più ampia collaborazione per accelerare il cammino verso la sostenibilità economica, sociale e ambientale. La giornata si è conclusa con attività di rete preparate dagli studenti, dimostrando l'impegno e la sensibilizzazione verso una gestione responsabile delle risorse idriche e dell'ambiente.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

Si è svolto oggi, presso la Sala Assemblee di BPER Banca in Corso Vittorio Emanuele II, il Conviviale Culturale dedicato all’assegnazione della borsa di studio per il progetto "Intervista Impossibile a Laudomia Bonanni", nell’ambito del prestigioso Premio Letterario Internazionale L’Aquila – BPER Banca, intitolato alla scrittrice aquilana Laudomia Bonanni. Iniziativa rivolta agli studenti dell’area umanistica dell’Università dell’Aquila.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria l'iniziativa "Studiare la storia, vivere la memoria: visita ai luoghi dell’internamento a Casoli"

L'Abbazia di San Martino in Valle simbolo del progetto: un tesoro storico da 1,2 milioni di euro in attesa di salvezza

Un viaggio nel cuore della spiritualità e della solidarietà lancianese, un momento di pace e di condivisione nelle famiglie dimenticando ogni screzio. Un suono che ci commuove al pensiero di chi non c'è più.