Marted 03 Ottobre 2023

Cultura

Fossacesia, veterinaria a scuola per spiegare come relazionarsi con gli animali

16/05/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Fossacesia, veterinaria a scuola per spiegare come relazionarsi con gli animali

L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, ha realizzato degli incontri anche nella scuola elementare di Fossacesia svolti da veterinari docenti per amplificare il concetto del prendersi cura degli animali domestici.

Primo appuntamento per gli alunni delle seconde classi della scuola elementare di Fossacesia con il progetto “Una zampa in famiglia 2-Le avventure di Zampa”.

Infatti, anche per questo anno scolastico, e per l’undicesimo consecutivo, l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, ha realizzato degli incontri svolti da veterinari docenti per amplificare il concetto del prendersi cura degli animali domestici, in ottica One Health, e incrementa fortemente il rapporto scuola-famiglia.

Gli incontri sono finanziati con il contributo non condizionato di MSD Animal Health Italia. Il primo appuntamento si è tenuto nei giorni scorsi nella classe seconda B, delle insegnanti Antonella Campitelli e Pina Squarcella, e svolto dalla veterinaria Sara Romagnoli, che è stata subissate dalle tante e acute domande dei bambini, interessati a conoscere come comportarsi con i loro amici a quattro zampe. All’incontro presente la Consigliera Ester Sara Di Filippo, con delega alle tematiche relative alla Pubblica istruzione, che ha anche portato il saluto del sindaco Enrico Di Giuseppantonio.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Presentate questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Lanciano le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre 1943.

La Caccia al Tesoro" segna l'inizio di una serie di eventi entusiasmanti, pensati per coinvolgere bambini, adolescenti, universitari e l'intera comunità adulta di Lanciano.

La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 24 settembre scorso, presso la Sala Congressi dell’Hotel Touring, a Falconara Marittima (Ancona).

A ricevere il premio Sandra Di Rocco, professore ordinario e preside di facoltà presso il KTH di Stoccolma, prima donna nella storia a ottenere in Svezia, nel 2011, una cattedra di Matematica pura.