Marted 22 Aprile 2025

Cronaca

L’Aquila, 10 aprile 2024, 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

10/04/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
L’Aquila, 10 aprile 2024, 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

L'Aquila onora la Polizia di Stato per il suo Impegno e la sua dedizione

Questa mattina, presso l’Auditorium del Parco “Renzo Piano” di L’Aquila, si è tenuta la solenne cerimonia per celebrare il 172° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. L'evento ha visto la partecipazione delle Autorità Militari, Civili e Religiose, evidenziando l'importante ruolo svolto dalla polizia nella tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

La cerimonia è stata un'occasione per riconoscere l'impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti, incarnati nel motto #essercisempre. Un momento significativo è stato l'assegnazione della medaglia d'oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato, conferita quest'anno per le eccezionali attività svolte dal personale del Gruppo Sportivo Fiamme Oro.

Prima dell'inizio della cerimonia principale, alle ore 9.30, il Prefetto Giancarlo Di Vincenzo ha presieduto alla deposizione di una corona al monumento ai Caduti della Polizia di Stato, con la partecipazione di autorità e familiari delle vittime del dovere. Alle ore 10.30, nell'Auditorium, ha avuto luogo la cerimonia vera e propria, inaugurata dalla proiezione di un video istituzionale. Successivamente, sono stati letti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, rivolti ai membri della Polizia di Stato.

Il Questore dell'Aquila  Enrico De Simone, nel suo intervento, ha sottolineato le sfide affrontate dalla Polizia di Stato nel garantire l'ordine pubblico durante la pandemia e nell'accompagnare la società verso una ripresa ordinata delle attività e delle libertà civili. Durante la cerimonia, sono stati consegnati attestati di merito al personale che si è particolarmente distinto nei compiti istituzionali.

Nel corso della cerimonia il Prefetto, il Questore, il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Abruzzo e Molise, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello Dr. Alessandro Mancini, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni Dr. David Mancini, il Procuratore della Repubblica facente funzioni, Dr. Fabio Picuti, hanno proceduto alla consegna degli attestati di merito conseguiti dal personale della Polizia di Stato che presta servizio nella Provincia di L’Aquila e che si è particolarmente distinto nello svolgimento dei compiti di istituto. Hanno ricevuto l’Encomio il Vice Questore Dr.ssa Cicchetti Roberta, l’Ispettore Russomanno Francesco, il Vice Ispettore Dei Giudici Piergiorgio, il Vice Sovrintendente Marinelli Fabio e l’Allievo Vice Ispettore Orlando Francesco. Con il riconoscimento della lode sono stati insigniti i seguenti poliziotti: il Vice Questore in quiescenza Dr. Ippoliti Giancarlo, il Sostituto Commissario Valentini Giancarlo, l’Ispettore Calisti Claudio, il Vice Ispettore Marinacci Lucio, il Vice Ispettore Carducci Angelo, il Sovrintendente Capo Coordinatore Savino Domenico, il Sovrintendente Capo Cardilli Remo, il Vice Sovrintendete Banelli Cristian, il Vice Sovrintendente Taglieri Marco, l’Assistente Capo Coordinatore Gargano Alfonso, l’Assistente Capo Coordinatore Emili Danilo, l’Assistente Capo Coordinatore Ianni Pierluigi, l’Assistente De Angelis Donato, l’Assistente Mussolin Fabio e l’Assistente Violo Antonio. La celebrazione si è conclusa con una toccante parentesi musicale proposta dal Maestro Marco Santini, rinomato violinista e compositore. L'evento ha rappresentato un momento di gratitudine e di riconoscimento per il prezioso contributo della Polizia di Stato alla sicurezza e al benessere della comunità aquilana.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Dolore e commozione per la scomparsa del papà del sindaco Massimiliano Berghella. Tutta la comunità si stringe alla famiglia: “Hai insegnato l’amore vero, i valori veri”

Dal centro storico al cuore della città, la processione del Cristo Morto commuove e raccoglie una folla silenziosa

Fiaccole accese, volti commossi e il Miserere che taglia il silenzio: in migliaia alla storica processione del Cristo Morto

Il segretario del sindacato, Andrea De Lutis, annuncia di aver inviato una lettera di sollecito ad Arap, Dipartimento Trasporti e Dipartimento lavoro e attività produttive, in merito alla problematica delle fermate degli autobus per le lavoratrici e i lavoratori provenienti dalle regioni Molise e Puglia e occupati nelle aziende in Val di Sangro ad esclusione del Gruppo Stellantis.