Sabato 25 Gennaio 2025

Attualità

Un progetto della cooperativa La Rondine che aiuta le persone con disabilità psichica a inserirsi nel mondo del lavoro

17/08/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

La cooperativa La Rondine dà vita a un altro importante progetto che vede protagoniste persone svantaggiate. La pulizia di alcuni tratti di spiaggia affidati a giovani con disabilità psichica.

Sorridono, salutano con cordialità Chiara, Valeria e Vincenzo, tre giovani davvero speciali che in questi giorni sono impegnati nella pulizia di alcuni tratti di spiaggia a Casalbordino. Un lavoro che non dovrebbe suscitare attenzione o sorpresa come invece accade perché si tratta di una occasione eccezionale e insperata che è stata possibile solo grazie al progetto messo in campo dalla cooperativa “La Rondine” con la concreta collaborazione di tre titolari di altrettanti alberghi. Chiara e Vincenzo hanno in comune una condizione di disabilità psichica. “E' un progetto che ha una doppia valenza – spiega Andrea Orsatti vice presidente della Rondine – perché non solo consente ai malati psichiatrici di imparare un mestiere, di ottenere una retribuzione ed entrare così, di diritto, nel mercato del lavoro, ma li aiuta ad essere autonomi, a inserirsi nel contesto sociale, a fare esperienza grazie ai nostri professionisti che li formano e li accompagnano gradualmente in questi percorsi di crescita personale”.

Sono tre gli psicologi Marilisa Riggio, Anna Giovannangelo e Giovanni Salicco che con competenza e sensibilità hanno coordinato e seguito il cammino di questi giovani. “Quest'anno, in particolare, il servizio attivato dalla Rondine è incentrato sulla pulizia dei lidi e delle concessioni balneari private siti nel Comune di Casalbordino – sottolinea Marilisa Riggio – con contratti di 2 o 3 ore giornaliere che permettono agli assistiti di entrare gradualmente in un ambiente lavorativo, per poter acquisire competenze ma anche per stabilire contatti relazionali interagendo con colleghi e datori di lavoro. Questi ultimi poi, assumendo un disabile, possono ottemperare agli obblighi di legge in materia di disabilità (legge 68 del 99) per cui questo tipo di progetti ha un duplice impatto positivo sia sul fronte sociale, sia su quello produttivo”. Parole di sincero apprezzamento per questi lavoratori speciali sono arrivate proprio da chi non ha esitato ad accoglierli, Nicola Bussoli titolare degli Hotel Solaris e Le Pleiadi, Katia Rubinato che insieme al fratello Vittorio è titolare del Villaggio vacanze Poker e Rosanna Coppa titolare del Camping Santo Stefano. Tutti e tre hanno rimarcato la cura e la responsabilità che questi giovani hanno messo nello svolgere i loro compiti.

“Va inoltre evidenziato che il progetto di inserimento lavorativo – conclude il presidente de La Rondine Alberto Giuliani – è incentrato sulla valorizzazione delle capacità e delle risorse del disabile. le condizioni di lavoro e le mansioni che vengono attribuite tengono conto delle sue necessità. Ogni nostro paziente, quindi, potrà misurarsi con un'occupazione alla sua portata, traendone grande giovamento, così come le aziende che assumono i nostri assistiti possono contare su personale qualificato in grado di lavorare al meglio”.

Intanto val la pena ricordare l'efficacia del progetto dal nome significativo “Assistere in casa” che a meno di un anno dalla presentazione (il 1 dicembre 2022) ha raggiunto un consistente numero di utenti, sono infatti oltre 120 che possono contare su una rete di professionisti pronti a dare il proprio supporto e sostegno giorno e notte. Ci sono oltre 150 infermieri, 80 operatori socio-sanitari, 30 medici specialisti, 30 assistenti sociali, 30 psicologi, 100 educatori, ma anche badanti gestiti da 30 coordinatori.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato questa mattina, presso gli uffici di rappresentanza della Regione a Roma, il comandante Robert Triozzi, ex ufficiale dei vigili del fuoco di New York e attuale comandante del Fire Rescue Development Program (FRDP), riconosciuto dalle Nazioni Unite.

L'INPS della regione Abruzzo ha pubblicato un avviso per il reperimento di 4 medici da impiegare nelle attività medico-legali presso le strutture della direzione regionale.

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato questa mattina all’inaugurazione del CAMP “5 Passi da Ingegnera”, un’iniziativa di rilievo nazionale dedicata all’orientamento degli studenti verso percorsi di studio STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). L’evento, che si svolgerà fino a giovedì 23 gennaio tra Pescara e provincia, è stato ospitato oggi presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara.

L’Ufficio tecnico del Comune di San Salvo ha completato le verifiche previste dalla normativa e ha assegnato in via definitiva i lavori per la realizzazione della nuova tribuna coperta e degli annessi locali servizi dello Stadio “Davide Bucci”.