Venerdì 08 Dicembre 2023

Attualità

Pescara, convegno Artificial Intelligence e Fisco, Università e Guardia di Finanza insieme per studiare le nuove frontiere digitali del diritto tributario

25/10/2023 - Redazione AbruzzoinVideo
Pescara, convegno Artificial Intelligence e Fisco, Università e Guardia di Finanza insieme per studiare le nuove frontiere digitali del diritto tributario

Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.ST Antonio Caputo, ha rappresentato l’importanza del machine learning e della sinergia delle banche dati nell’azione di contrasto alle frodi fiscali condotta quotidianamente dai finanzieri.

I problemi legati alla trasformazione digitale del sistema tributario e le prospettive a medio e lungo termine dettate dalla Legge Delega per la riforma fiscale. Questi i principali topic affrontati al convegno organizzato dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara presso la sede dell’ex-Aurum (Sala Tosti) a Pescara il 24 e 25 ottobre.

L’organizzazione, curata dal Comitato Scientifico composto dai professori Lorenzo del Federico, Francesco Montanari, Caterina Verrigni, nonché dalla dottoressa Paola Milioto del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali della “d’Annunzio” diretto dal professor Fabrizio Fornari, ha coinvolto docenti ed esperti di settore, rappresentanti delle maggiori istituzioni nazionali. Alla tavola rotonda con le università, anche le Fiamme Gialle pescaresi. Nell’occasione infatti, è intervenuto, tra i relatori, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.ST Antonio Caputo, che ha rappresentato l’importanza del machine learning e della sinergia delle banche dati nell’azione di contrasto alle frodi fiscali condotta quotidianamente dai finanzieri.

 

 

Il Comandante ha approfondito, inoltre, gli eventuali vantaggi e svantaggi investigativi che deriverebbero dall’utilizzo dell’applicativo “Chat GPT”, uno degli ultimissimi sistemi di Intelligenza Artificiale cosiddetta “generativa”, ritenuto, a livello internazionale, una minaccia per i rischi di automatizzazione del cybercrime, in termini di frodi online, fake news e truffe come phishing, hacking e deepfake. Sì all’intelligenza artificiale dunque, ma con regole in grado di farne cogliere le opportunità immense, arginandone i rischi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Pinocchio di Collodi consegnato ai bambini quale benvenuto nella comunità sansalvese

Le celebrazioni sono iniziate con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti, nella sede centrale di Via Diaz, alla presenza del Comandante Davide Martella e del Prefetto Fabrizio Stelo.

I Vigili del Fuoco di Lanciano hanno festeggiato la loro patrona Santa Barbara. Una ricorrenza particolarmente sentita da tutti i Vigili del Fuoco.

Professionisti e imprenditori uniscono le forze per difendere interessi comuni e contribuire allo sviluppo locale. Obiettivi chiari e progetti in cantiere presentati durante l'evento di lancio.