Mercoledì 22 Marzo 2023

Guardia di Finanza Abruzzo in video

Tag: Guardia di Finanza

Il Comando Provinciale Chieti, nell’ambito del contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, ha eseguito mirate attività ispettive tese a riscontare la regolarità delle istanze per l’accesso ai finanziamenti pubblici - di matrice comunitaria ma elargiti dalla Regione Abruzzo - finalizzati a sostenere o promuovere la nascita di nuove imprese (c.d. Startup).

leggi articolo

L’evento, svolto per la prima volta al di fuori della Caserma di Coppito, ha voluto sottolineare il 30° anniversario dell’istituzione del Comando Scuola nel capoluogo abruzzese.

leggi articolo

Le indagini hanno svelato l'infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico del pescarese, con attività illecite come usura, estorsione e ricettazione. Tra le vittime, anche imprenditori del settore della ristorazione costretti a chiudere a causa dei tassi d'interesse fino al 600% al mese.

leggi articolo

Rinviato a giudizio per direttissima il giovane pusher di origine marocchina, aveva già precedenti per furto e spaccio.

leggi articolo

Arrestato dalla Guardia di Finanza giovane pusher trentenne con precedenti. Trovato in possesso, in casa a Rancitelli, di 1 kg di hashish, denaro contante, bilancino di precisione e materiale vario di confezionamento sottoposti a sequestro.

leggi articolo

Il Comando Provinciale Chieti, nell’ambito del contrasto all’evasione fiscale, ha concluso un’attività ispettiva - scaturita da un’approfondita indagine nei confronti di una società di capitali, operante nel settore della lavorazione di manufatti in ferro ed alluminio

leggi articolo

Il sindaco Gianni Di Pangrazio: Veramente un ottimo lavoro! Grazie a tutti coloro che sono stati impegnati sul campo e grazie a tutti i cittadini che hanno dimostrato un grande senso civico e di responsabilità.

leggi articolo

La Guardia di Finanza di Roseto degli Abruzzi ha scoperto una società operante nel settore dell’“e-commerce”, che non ha presentato le prescritte dichiarazioni annuali ai fini delle IIDD, dell’IVA e dell’IRAP. Uno dei suoi due amministratori è risultato percettore di “reddito di cittadinanza

leggi articolo

In azione la Compagnia delle Fiamme Gialle di Giulianova e della Tenenza di Roseto degli Abruzzi. I responsabili delle attività commerciali sono stati segnalati alle rispettive Camere di Commercio

leggi articolo

Il Comando Provinciale Chieti della Guardia di Finanza ha avviato una serie di mirate attività finalizzate a contrastare il fenomeno delle truffe informatiche nel settore finanziario, anche via web, stante la non trascurabile proliferazione nel tessuto economico delle “valute virtuali”.

leggi articolo

La Guardia di Finanza di Teramo, ha sottoposto a sequestro amministrativo 417 articoli cosmetici privi dei requisiti posti a tutela del consumatore finale.

leggi articolo

Nell'ambito di finanziamenti comunitari erogati per gli eventi sismici verificatisi dall'agosto 2016, sono stati scoperti finanziamenti illeciti per 799.163,00 euro, quali contributi comunitari indebitamente percepiti.

leggi articolo

La GdF di Sulmona ha accertato l'indebita percezione di incentivi statali connessi alle difficoltà economiche innescate dal Covid-19, deferendo all'A.G. due soggetti per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

leggi articolo

Nei guai imprenditori cinesi, con precedenti per contraffazione, che sono stati sanzionati e segnalati per violazione al Codice del Consumo.

leggi articolo

Il Comando Provinciale Chieti ha dato avvio ad un piano di contrasto al commercio di materiali non sicuri, contraffatti e/o dannosi per la salute.

leggi articolo

Si è ritenuto necessario predisporre tre mesi di controllo straordinario interforze delle zone della macro area Vasto San Salvo per prevenire e contrastare le "trasferte" di delinquenti, provenienti dai territori a maggiore incidenza criminale.

leggi articolo

Giovane denunciata per aver dichiarato il falso e percepito indebitamente oltre 24.500 euro di assegno.

leggi articolo

L’80% del personale utilizzato è risultato essere “irregolare”. Per le imprese non a norma è stata irrogata la cosiddetta “maxi-sanzione” sino a € 240.000.

leggi articolo