Sabato 25 Gennaio 2025

Attualità

Lanciano, politiche sociali, illustrati i risultati del Progetto sul benessere giovanile #Nella Rete

17/05/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

Attraverso percorsi di dialogo in strada, la somministrazione di alcuni questionari e iniziative di prevenzione nelle scuole, è stato tracciato un quadro interessante sulle problematiche del mondo giovanile del territorio su cui è necessario intervenire.

Sono stati presentati a Lanciano, nella sala Benito Lanci della Casa di Conversazione i risultati del progetto, #NELLARETE, il servizio di assistenza educativa territoriale che si inserisce nell’ambito del Fondo Nazionale Politiche Giovanili ed è stato coordinato e condotto dalla Cooperativa Sociale Ausiliatrice. Per il secondo anno consecutivo sono stati interessati i Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano, che vede capofila il Comune di Lanciano e al quale appartengono i comuni di Castel Frentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino e Treglio.

Attraverso l'educativa territoriale di strada nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile, utile per un’azione di riduzione del danno di comportamenti devianti tra adolescenti e giovani adulti, sono state effettuate 99 uscite con due operatori, personale esperto e qualificato, i quali, hanno incontrato, 1602 giovani e adulti di età compresa tra i 13 e i 35 anni, con i quali hanno condiviso un percorso di dialogo.  Parallelamente, il progetto ha svolto anche un’azione di prevenzione primaria nelle scuole che avevano preventivamente formalizzato l’adesione alle attività progettuali: il Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, che ha visto coinvolte 34 classi per circa 850 alunni, e l’Istituto Tecnico Tecnologico “L. Da Vinci” dove le classi coinvolte sono state 7 per un totale di circa 160 alunni. I laboratori si sono svolti dal 3 novembre 2022 al 24 marzo 2023, e sono stati strutturati sulla base di dati raccolti in strada in seguito alla somministrazione di questionari alla popolazione di età compresa tra i 16 e i 25 anni. 

Sono emersi due macro argomenti, condivisi in fase di progettazione con i referenti del comune di Lanciano e delle scuole che hanno aderito, ossia il contrasto alla violenza, con una declinazione specifica alla lotta alla violenza definita di genere e la prevenzione di condotte di dipendenza da sostanze stupefacenti e alcol. Le attività laboratoriali hanno avuto come finalità quella di prevenire e ridurre comportamenti disfunzionali di alunni in difficoltà, di gestire l’evasione dell’obbligo scolastico e sensibilizzare i giovani sul tema della legalità, oltre al favorire l’integrazione sociale dei ragazzi o il loro eventuale accesso a servizi e alle realtà territoriali. Inoltre si è fornito sostegno alle famiglie in difficoltà, anche temporaneo, attraverso sportelli di ascolto presso gli istituti scolastici. L'assessore comunale alle politiche sociali e giovanili, Cinzia Amoroso, ha anche annunciato l'intenzione del Comune di realizzaree sul territorio un Centro di Aggregazione Giovanile. Il dettaglio dei risultati del progetto nelle interviste realizzate ai referenti di NELLARETE.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha incontrato questa mattina, presso gli uffici di rappresentanza della Regione a Roma, il comandante Robert Triozzi, ex ufficiale dei vigili del fuoco di New York e attuale comandante del Fire Rescue Development Program (FRDP), riconosciuto dalle Nazioni Unite.

L'INPS della regione Abruzzo ha pubblicato un avviso per il reperimento di 4 medici da impiegare nelle attività medico-legali presso le strutture della direzione regionale.

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha partecipato questa mattina all’inaugurazione del CAMP “5 Passi da Ingegnera”, un’iniziativa di rilievo nazionale dedicata all’orientamento degli studenti verso percorsi di studio STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). L’evento, che si svolgerà fino a giovedì 23 gennaio tra Pescara e provincia, è stato ospitato oggi presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara.

L’Ufficio tecnico del Comune di San Salvo ha completato le verifiche previste dalla normativa e ha assegnato in via definitiva i lavori per la realizzazione della nuova tribuna coperta e degli annessi locali servizi dello Stadio “Davide Bucci”.