Domenica 24 Settembre 2023

Attualità

Ecco i vincitori del concorso “C'era una volta l'acqua”. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 9 giugno a Lancianofiera.

05/06/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Non è stato un compito facile per i tre giurati del concorso “C'era una volta l'acqua” e non solo per il consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi, ma soprattutto per la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. A catturare l'attenzione sono stati soprattutto i disegni e i componimenti. Idee originali e fantasiose, storie raccontate in uno o più fogli attraverso i colori, tenui, sgargianti, a tempera, pastello, con la precisione ma anche con l'imperfezione di alcuni tratti e con i tanti materiali usati, persino il sale. La bravura e la pazienza degli insegnanti e la creatività senza limiti dei più piccoli si sono tradotti in lavori di grande effetto e di rara suggestione.

Con i disegni è stato davvero complicato decidere, sono stati visti e rivisti fino a raggiungere una scelta convinta e condivisa. Per la sezione dedicata al disegno il primo premio è andato alla Scuola Primaria Eroi Ottobrini Istituto Comprensivo“Mario Bosco”di Lanciano, classe 3^C. Sono 5 i classificati e 5 pure le menzioni. Che dire poi dei temi, validi non solo per la scrittura corretta, ma per il profondo significato dato all'argomento con racconti originali e pure emozionanti tanto che dopo i 5 primi classificati (Primo Premio alla Scuola Primaria di Vasto, Istituto Comprensivo “Spataro”classe 5^A) sono state addirittura 10 le menzioni speciali. “Ho apprezzato fin dall'inizio l'obiettivo di questo concorso promosso dalla Sasi, rivolto ai più piccoli. Sensibilizzare al giusto e corretto utilizzo di un bene prezioso come l'acqua significa mettere al centro il bene comune, l'attenzione e la cura del posto in cui viviamo – ha sottolineato la presidente della giuria Kristine Maria Rapino, docente e scrittrice (il suo libro Fichi di Marzo è tra i dieci finalisti del premio Jhon Fante) - ritengo sia una iniziativa lodevole e i lavori che abbiamo visionato dimostrano un grande impegno, non è stato semplice per noi decidere. Abbiamo avuto non poche difficoltà specie con disegni e componimenti, tutti degni di nota.”

Concordano gli altri due giurati Rocco Di Scipio di Vasto, dirigente scolastico e Antonello Cimini videomaker e fotografo di Lanciano.

La terza edizione si è caratterizzata per la presenza di sei associazioni ambientaliste, la loro è stata una partecipazione concreta, i volontari di alcuni gruppi hanno tenuto diverse lezioni e alla fine di questo specialissimo corso hanno voluto dare a tre scuole la menzione di merito per la sensibilizzazione alla sostenibilità, riconoscendo quindi l'impegno nella trattazione di temi legati alla tutela e salvaguardia dell'ambiente.

Per la sezione video il Primo Premio se lo è aggiudicato la classe 1 A “Fattoria di città” di Lanciano e pure la foto più bella tra quelle arrivate è della Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto I di Lanciano.

Visibilmente soddisfatta Manuela Carlucci, direttore area regolazione, commerciale e amministrazione della Sasi, ideatrice di questo progetto che, stando ai numeri e ai consensi, si sta rivelando un vero successo. “La scuola ha un ruolo importante non solo per informare e istruire ma anche e soprattutto di formazione e il nostro concorso va proprio in questa direzione perché educa al rispetto e alla tutela dell'ambiente, e l'acqua è un elemento vitale”.

La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 9 giugno nell'ampio spazio del padiglione due a Lancianofiera,. Saranno presenti il presidente della Sasi Gianfranco Basterebbe, Manuela Carlucci, Pio D'Ippolito direttore tecnico, i consiglieri Graziella Di Filippo e Corrado Varrati, i sindaci delle città e dei paesi premiati, il primo cittadino di Lanciano Filippo Paolini, il presidente della provincia e sindaco di Vasto Francesco Menna e il vice presidente della Giunta Regionale Emanuele Imprudente.

La cerimonia prenderà il via alle 9.30.

Sono 2.389 gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado che hanno preso parte al progetto.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Sasi

Potrebbero interessarti

La Giunta comunale approva la delibera con la quale sono stati stanziati 40mila euro, con fondi interamente regionali.

La cerimonia stamane nella Chiesa di San Francesco, Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, celebrata da S.E. Mons. Emidio Cipollone, alla presenza del Prefetto di Chieti Mario Della Cioppa, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Michele Iadarola e delle istituzioni civili e militari.

Ancora medaglie prestigiose nel 2023: eletti come “Miglior miele d’Italia” per quattro varietà, due ori e un platino incassati in Gran Bretagna

Il Presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, ha inviato una lettera al mondo della scuola in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2023-2024.