Continuano le chiusure programmate, 38 i Comuni interessati dal provvedimento.
Tecnici e operai della Sasi stanno lavorando senza sosta da ieri pomeriggio per individuare una perdita importante che si è verificata a causa di un guasto all'impianto di sollevamento che alimenta una delle zone più popolose di Vasto, il quartiere San Paolo.
La riunione convocata dal Prefetto Gaetano Cupello dopo Le segnalazioni dei sindaci di alcuni centri del perdurare nonostante le piogge, dell’emergenza idrica
Gli utenti di Frisa, Sant’Apollinare e di alcune zone di Ortona dovranno far fronte ancora una volta al disagio per la mancanza d’acqua.
Alle chiusure programmate si aggiunge purtroppo anche una ulteriore interruzione della fornitura idrica a causa di un intervento di riparazione su un tratto dell'Acquedotto del Verde
Il presidente Basterebbe ha illustrato gli interventi e risposto alle domande di consiglieri e pubblico. Approvato all'unanimità un documento che impegna la SASI, con la vigilanza dell' ERSI, della Regione e dei Comuni, ad accelerare gli interventi, garantire maggiore trasparenza e informazione ai cittadini, e controllare congiuntamente l'emergenza idrica.
“Un segnale anche questo dell’attenzione e del legame che la società ha con il territorio”, ha detto Manuela Carlucci.
Saranno i tecnici della società ad accompagnare i visitatori e a spiegare il ruolo della Sorgente del Verde di Fara San Martino.
Trasparenza, impegno e serietà nell’affrontare uno dei periodi più complicati degli ultimi anni. Il vertice della Sasi, la società che gestisce il servizio idrico di 87 Comuni, ha spiegato e difeso il proprio operato nella seduta fiume del consiglio comunale straordinario voluto sia dalla maggioranza che dall’opposizione per discutere dell’emergenza idrica.
Gianfranco Basterebbe, presidente della Sasi, interviene in una lettera aperta per difendere l'operato della società e chiarire la sua posizione riguardo alla crisi idrica in corso, denunciando strumentalizzazioni politiche e attacchi personali.
La S.A.S.I. S.p.A. ha inviato una lettera urgente a tutti i sindaci dei comuni che gestisce, per fronteggiare la grave crisi idrica che sta colpendo il territorio.
Questa mattina è partita dall'Aquila un'autobotte degli Alpini con una capacità di 8.000 litri, destinata a rifornire i Comuni del territorio più colpiti dalla carenza idrica.
I sindaci hanno rappresentato una situazione a dir poco complicata, con cittadini esasperati e rubinetti a secco per giorni, in alcune zone dei loro territori.
Un confronto serrato e costruttivo quello che si è tenuto tra i sindaci e il presidente della Sasi Gianfranco Basterebbe.
Tra chiusure programmate e rottura delle condotte, l’acqua è sempre meno e crescono le lamentele dei cittadini.
Le sorgenti quasi a secco, a cominciare da quella Del Verde la più importante, continuano a imporre alla Sasi chiusure programmate che coinvolgono un numero sempre maggiore di Comuni della provincia di Chieti.
La situazione di sofferenza che sta investendo tutte le sorgenti a cominciare da quella più importante, la sorgente del Verde, è preoccupante.
Alla presenza di oltre 500 ragazzi si è tenuta questa ieri mattina, a Lancianofiera, la cerimonia di premiazione del concorso “C’era una volta l’acqua”.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb