Il territorio del Parco Nazionale della Maiella diventa Geoparco Mondiale dell'UNESCO con il nome di Majella Geopark
Il paese fa parte del percorso cicloturistico Mags Experience, 320 chilometri di avventura dal mare alla montagna
Stamattina una pasquetta con sorpresa per i volontari della Stazione Ornitologica Abruzzese impegnati nei censimenti di rapaci e Fratino lungo la Costa dei Trabocchi.
Protocollo d'intesa firmato ieri 31 marzo nella sede del Parco ad Assergi (AQ) da Tommaso Navarra, Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia
Un volume che racconta le ricchezze di montagne e valli, dei borghi incantati e delle grandi tradizioni che vi sono custodite. Dopo le testimonianze di Dacia Maraini e Licia Colò, Riccardo Milani e Silvia Scola, Fulco Pratesi e Piera Degli Esposti, il viaggio si arricchisce di antichi mestieri e tradizioni della tavola. La Guida sarà in edicola (10,90 euro più il prezzo del quotidiano) e in libreria dal 31 marzo
Una sosta e poi in volo per continuare la migrazione verso il grande nord
Sono dieci in Abruzzo le case cantoniere che rientrano nel progetto di valorizzazione e riutilizzo del patrimonio immobiliare dell’Anas (Gruppo Fs Italiane) e inseriti in un apposito bando, pubblicato in questi giorni sulla Gazzetta Ufficiale.
La migrazione dei rapaci viene studiata con un accordo tra Comune E SOA
Un percorso ciclabile da esplorare in ogni stagione che parte da Sante Marie per andare alla scoperta dei boschi e dei borghi del territorio comunale.
Ieri, nella sala incontri della sede camerale, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa denominato “Parchi del Centro-Sud” tra la Camera di Commercio di Cosenza, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila.
Al tavolo di confronto si sono esposte le iniziative che il Consorzio Turistico Montesilvano, neo assegnatario dell'ufficio IAT, intende intraprendere per il rilancio di una destagionalizzazione del turismo della città.
La Stazione Ornitologica Abruzzese ha appena concluso il censimento del raro rapace. La Regione si conferma una delle roccaforti della specie in Italia.
Abruzzoinvideo © =date("Y")?> - Kairos CMS by Chemicalweb