Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

SILVIO PAOLUCCI SULLE TERME CARAMANICO

25/06/2019 - Redazione AbruzzoinVideo

Intervista al Consigliere Regionale Silvio Paolucci dopo l'interpellanza in Consiglio sulla sottoscrizione del contratto all'erogazione delle prestazioni di riabilitazione e utilizzo risorse (L.R. 15/2002) per le Terme di Caramanico

“Sulle terme di Caramanico non se la possono cavare dando la colpa al governo D’Alfonso perché noi abbiamo messo in campo numerose attività come l’accreditamento, senza dimenticare che c’era una concessione fatta dal Podestà risalente al 1943, così come abbiamo salvaguardato 3,2 milioni di euro di budget che oggi forse verranno sottratti, infine è stato fatto il bando per la concessione annuale garantendo la stagione 2018”. E' quanto afferma il Capogruppo del Pd Silvio Paolucci rispondendo alle dichiarazioni dell'assessore regionale Mauro Febbo su una questione che oggi è stata oggetto di una interpellanza. “Inoltre – aggiunge Paolucci - abbiamo fatto una delibazione perché con un Governo regionale sciolto potevamo adottare soltanto questo tipo di atto non avendo poteri di programmazione. La giunta D'Alfonso di fatto ha garantito e salvato la stagione 2018 mettendo in campo ulteriori iniziative. Lo abbiamo fatto perché consapevoli di quanto sia vitale non solo per Caramanico, ma per tutta la vallata, il turismo termale. L'attuale giunta regionale ha a disposizione 1,6 milioni di euro ma non abbiamo ancora capito se e quando li utilizzeranno. 

 

La smettano di chiamare in causa la passata amministrazione – conclude Paolucci – perché dopo 4 mesi e mezzo è arrivato il momento di cominciare a governare questa regione”.
CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.