Giovedì 01 Maggio 2025

Politica

Giulianova, una nuova e più ampia "casa" per il Centro sociale anziani del quartiere Annunziata.

28/10/2017 - Redazione AbruzzoinVideo

Il Centro sociale anziani del quartiere Annunziata avrà presto una nuova sede. Più ampia e facilmente accessibile grazie alla scala mobile. Lo assicura la vicesindaco con delega al Benessere sociale Nausicaa Cameli. 
"L'attuale sede deve essere liberata in quanto sottoposta a sfratto. Ma da tempo - dichiara la vicesindaco - sono in corso trattative, ormai a buon punto grazie anche all'impegno del dirigente Donato Simeone, con il proprietario di un locale sito all'interno del Centro Commerciale I Portici. Un locale ampio, essendo di 150 metri quadrati, dove quindi poter organizzare con agio ogni iniziativa. Comprese le consuete serate danzanti del venerdì che hanno sempre riscosso apprezzamento e grande seguito, con numerose persone convenute anche da altre località della nostra provincia. Cosa che non sarebbe stata possibile utilizzando il nuovo auditorium del Centro socio-culturale di via dei Pioppi giacché le 224 poltroncine appositamente acquistate, tutte ignifughe, sono fissate a terra. Il contratto di locazione, che verrà presto sottoscritto, prosegue Nausicaa Cameli, "comporta tuttavia un costo più elevato rispetto a quello di 400 euro che l'Amministrazione comunale ha sinora pagato. Si tratta infatti di 600 euro per l'affitto del locale propriamente detto, mentre gli anziani si sono impegnati a pagare i 150 euro per le spese condominiali. Per fronteggiare l'aumento di spese abbiamo quindi deliberato un prelievo dal fondo di riserva nella convinzione che ogni sforzo vada fatto coerentemente con la nostra politica sociale che, anche relativamente agli anziani, mira a favorire occasioni di incontro e di socializzazione. Non è infatti un caso che Giulianova, pur registrando una popolazione di nemmeno 24 mila abitanti, disponga di ben quatto centri sociali anziani in altrettante zone urbane: Lido, Colleranesco, Giulianova Alta e, appunto, quartiere Annunziata".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.