Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Di Giuseppantonio: "basta alla delocalizazione delle aziende"

01/02/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

1 febbraio 2012. "Chi viene in questa Regione, prende soldi pubblici e poi trasferisce i propri stabilimenti in altri paesi, non può più avere il sostegno pubblico né oggi né mai - non usa mezzi termini il Presidente della Provincia di Chieti Enrico Di Giuseppantonio - c'è una proposta che la regione Abruzzo dovrebbe prendere in considerazione e cioè che i consorzi industriali che hanno dato i terreni delle zone industriali nelle vallate della nostra regione, posso chiedere la retrocessione dei terreni che erano stati pagati certamente a prezzi non di mercato. Vogliamo rilanciare la manifattura italiana - continua Di Giuseppantonio - vogliamo rilanciare soprattutto nel tessile il prodotto Made in Italy; questo significa non perdere altri posti di lavoro, non perdere la qualità professionale che è maturata in questi anni, ma soptrattutto dare una prospettiva di crescita alla nostra Regione ma più in generale al nostro Paese. Io come dirigente nazionale dello sviluppo economico dell'Unione Province Italiane, UPI, cercherò di coinvolgere tutte le centosette province, perché approvino un ordine del giorno a sostegno di questa iniziativa, nella speranza che ci siano anche parlamentari che vorranno, nel parlamento, fare una proposta di legge in tal senso. Significa bloccare l'emorragia occupazionale che putroppo anche nella nostra Regione è drammaticamente presente, ma soptrattutto con il rilancio del Made in Italy, si potrà dare nuovo impulso all'economia, produrre ricchezza, quindi, occupazione".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.