Venerdì 02 Maggio 2025

Politica

Chieti, idropulitrici in azione nel centro storico, l'assessore Bevilacqua "Igiene e pulizia biglietto da visita per la città"

20/06/2018 - Redazione AbruzzoinVideo

“La qualità della vita in città passa anche attraverso una corretta gestione dei comportamenti individuali non sempre rispettosi della cosa pubblica, con talune pessime abitudini  di cittadini incuranti delle più elementari norme di igiene urbana”. E’ quanto sottolinea l’Assessore all’Ambiente e Gestione dei Rifiuti, Alessandro Bevilacqua.
 
«L’igiene e la pulizia sono sicuramente il biglietto da visita di Chieti – prosegue l’Assessore Bevilacqua – e uno degli  obiettivi fondamentali che questa Amministrazione si è prefissata di portare avanti. Un obiettivo, però, che senza un adeguato senso civico e di appartenenza, è difficile da far rispettare. Prosegue, ad ogni buon conto, il nostro impegno per la pulizia e il decoro urbano, in particolar modo del centro storico.
 
Nelle giornate di ieri i dipendenti di Formula Ambiente, che ringrazio per questo, fino dalle prime ore si sono dedicati alla pulizia e al lavaggio delle svolgendo un lavoro encomiabile in breve tempo.
 
Quanto agli imbrattamenti provocati da incivili proprietari di animali, giova precisare, ancora una volta, che tale scempio pesa sulle tasche di tutta la collettività, compresi coloro che ne sono diretti responsabili, poiché ogni intervento di pulizia ha dei costi ingenti per le casse comunali.
 
L’auspicio – aggiunge l’Assessore Bevilacqua - è che si possa giungere, in breve tempo, ad avere una città sempre più pulita e più bella grazie all’impegno congiunto di Amministratori e cittadini nonché ai progetti che, con le scuole, stiamo portando avanti per sensibilizzare alle tematiche ambientali le nuove generazioni. Una cultura del rispetto dell’ambiente da parte dei cittadini – conclude l’Assessore - aiuta tutti, anche l’Amministrazione, ad avere una gestione migliore dei rifiuti».

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Alla vigilia del Primo Maggio l'assessore regionale al lavoro e attività produttive snocciola dati importanti: "tasso di occupazione mai così alto con il 61,2% degli occupati in regione, pari a oltre 508 mila lavoratori in attività, e con un tasso di disoccupazione che è sceso, nel 2024, al 7,2% dall’8,3% del 2023."

il disavanzo che risulta nel sistema Nsis è pari a 81 milioni di euro, così come avevamo già comunicato alla vigilia della riunione del tavolo ma l'assessore chiarisce cosa è accaduto nel corso dell'incontro.

"Il dissesto idrogeologico è una priorità per questa Amministrazione" dicono il sindaco e il presidente del consiglio comunale.

L'assessore ai Trasporti: “L’obiettivo della Regione - ha aggiunto l'assessore - è sempre quello di migliorare l’offerta di servizi a favore di pendolari e turisti”.