Marted 29 Aprile 2025

Cultura

Vasame - L’amore è rivoluzionario

05/11/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
 Vasame - L’amore è rivoluzionario

Prende il via, giovedì 7 novembre alle 21.00, la Stagione Teatrale 2024/2025 del Teatro Fenaroli di Lanciano, con il primo spettacolo del cartellone di Prosa “Vasame - L’amore è rivoluzionario” con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello, regia di Massimo Venturiello

"Vasame - L’amore è rivoluzionario" è un inno all'amore in tutte le sue sfaccettature. Attraverso le melodie intense di Enzo Gragnaniello e la travolgente presenza scenica di Marisa Laurito, lo spettacolo esplora con tenerezza, passione e ironia il sentimento che muove il mondo. In un'epoca segnata da violenze e conflitti, questa produzione teatrale invita a riscoprire l'amore come forza rivoluzionaria capace di guidarci verso un futuro migliore.

Ad accompagnare gli artisti, una band di talentuosi musicisti che daranno vita alle emozionanti composizioni di Gragnaniello. Marisa Laurito, con la sua inconfondibile verve e brillantezza, condurrà il pubblico in un viaggio emozionale tra musica e parole, esaltando l'amore universale con la sensibilità e l'ironia che da sempre la contraddistinguono.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Teatro

Potrebbero interessarti

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.