Venerdì 02 Maggio 2025

Cultura

Presentato il nuovo libro di Giovanni Legnini e Daniele Piccione: I poteri pubblici nell’età del disincanto

30/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Presentato il nuovo libro di Giovanni Legnini e Daniele Piccione: I poteri pubblici nell’età del disincanto

È stato presentato, lunedì scorso a Roma, all'interno del Palazzo Altieri, il nuovo saggio di Giovanni Legnini e Daniele Piccione “I poteri pubblici nell’età del disincanto. L’unità perduta tra legislazione, regolazione e giurisdizione”, edito da Luiss University Press e con la prefazione di Natalino Irti.

Sono intervenuti: Claudio Cerasa (direttore de Il Foglio), Giovanni Sabatini (direttore generale dell'Associazione Bancaria Italiana), Roberto Chieppa (segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Giuseppe Morbidelli (professore), Daniele Piccione (consigliere parlamentare del Senato della Repubblica), Giovanni Legnini (consigliere della Regione Abruzzo della lista Legnini Presidente).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Amministrazione, Autonomia, Autorita', Banca Centrale Europea, Banche, Burocrazia, Concorrenza, Controlli, Crisi, Digitale, Diritto, Economia, Finanza, Giustizia, Globalizzazione, Impresa, Integrazione, Istituzioni, Italia, Libro, Magistratura, Mercato, Parlamento, Politica, Riforme, Tecnologia, Unione Europea, Vigilanza.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Giovanni Legnini

Potrebbero interessarti

"Permetterà alla Regione Abruzzo di avere davanti un quadro aggiornato delle associazioni e società che operano nel campo musicale e a queste ultime la possibilità di ottenere il riconoscimento regionale”.

Il riconoscimento è rivolto a personalità che hanno lavorato per la rieducazione dei detenuti impegnando quotidianamente il loro tempo verso le persone emarginate e i più deboli.

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.