Giovedì 08 Giugno 2023

Cultura

Lanciano, la Rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre del 1943, ricordata con una serie di iniziative

04/10/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
 Lanciano, la Rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre del 1943, ricordata con una serie di iniziative

“La memoria non è un esercizio sterile, ma è fondamentale per difendere i principi di libertà e democrazia”dice la presidente Anpi Maria Saveria Borrelli.

E' un programma nutrito e intenso quello previsto per ricordare le giornate del 5 e 6 ottobre del 1943 e i suoi giovani martiri, figli di questa terra che hanno dato la vita in nome della libertà e della democrazia contro il nazifascismo. Lanciano città Medaglia d' Oro si prepara quindi a dare il giusto e meritato riconoscimento a un pezzo fondamentale della nostra storia. Uno dei momenti più significativi della giornata di domani è la fiaccolata “Memoria per la Pace” come sottolinea la presidente dell'Anpi Maria Saveria Borrelli.

“Mi auguro che siano davvero tanti a partecipare perché la memoria è importante, non un esercizio sterile e fine a se stesso – questa fiaccolata in nome della pace non è solo una cerimonia per quanto suggestiva, ma vuole essere ricordo vero dei martiri della rivolta e il percorso scelto intende proprio disegnare la mappa del sacrificio di questi giovani. E il loro sacrificio dovrebbe ricordare a tutti noi quanto sia importante la libertà e la democrazia, principi che vanno sempre difesi. In questi giorni sarà con noi Michele Petraroia, rappresentante dell'Anpi nazionale. Il percorso della fiaccolata – aggiunge la Borrelli - si snoda sulle Tracce di libertà che sono appunto i luoghi evidenziati dalle pietre di inciampo e da istallazioni, un progetto che ha visto la collaborazione dell'Anpi, del Liceo Artistico Palizzi, de L'Altritalia e del Comune”.

Il 7 ottobre presso l'Istituto Comprensivo D'Annunzio i ragazzi della III classe della scuola secondaria di primo grado incontreranno la scrittrice Erika Silvestri per parlare insieme del libro che gli studenti hanno acquistato e letto dal titolo “Il domani era venuto”. Si tratta della storia di due giovani partigiani. Sabato 8 ottobre invece sarà la volta della scuola primaria Rocco Carabba, e saranno le classi IV e V a dialogare con la scrittrice sui contenuti del libro “Il mio nome è Amal” storia di un ragazzo palestinese. “E' importante coinvolgere i giovani, i ragazzi, è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni alle vecchie e nuove resistenze”, conclude la presidente della sezione di Lanciano dell'Anpi.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

L'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano celebra l'80º anniversario della rivolta lancianese con una cerimonia speciale alla scuola primaria "Eroi Ottobrini"

Oggi e domani a Lanciano gli open days del nuovo Corso di laurea in Diritto dell'ambiente e dell'energia che avrà sede nel palazzo degli Studi Le iscrizioni al corso di laurea si apriranno il prossimo 1° agosto e la lezione inaugurale sarà tenuta ad ottobre dalla Ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

Primo premio allo scrittore piemontese Lucio Aimasso, secondo Sabino De Bari di Molfetta, terzo Fabrizio Giannandrea di Chieti. Fuori concorso, sarà attribuito il Premio alla Carriera al poeta Giuseppe Rosato

Due giorni di condivisione al Grand Hotel Adriatico che hanno dato vita ad un incontro di coordinamento e ad uno tematico. I