Marted 29 Aprile 2025

Cultura

L'Orchestra dell’Istituto Comprensivo "N. Nicolini" Orsogna-Tollo trionfa al Concorso Nazionale di Musica "Vincenzo Mennella"

20/05/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Orchestra dell’Istituto Comprensivo "N. Nicolini" Orsogna-Tollo trionfa al Concorso Nazionale di Musica "Vincenzo Mennella"

Un risultato che rappresenta un motivo di grande orgoglio per l’intera comunità scolastica e conferma l’eccellenza del percorso musicale offerto dall'Istituto Comprensivo "N. Nicolini".

L'Orchestra dell’Istituto Comprensivo "N. Nicolini" Orsogna-Tollo, intitolata al celebre cornista Domenico Ceccarossi, ha ottenuto un eccezionale primo premio Assoluto alla XXV edizione del Concorso Nazionale di Musica "Vincenzo Mennella". L'evento si è svolto a Ischia il 7, 8 e 9 maggio.

Il Concorso Nazionale di Musica "Vincenzo Mennella" ha un'indiscutibile valenza didattica, ponendo gli studenti nella duplice veste di ascoltatori ed esecutori. Questa esperienza trasforma l'apprendimento musicale in un’avventura stimolante, arricchendo il percorso educativo vissuto all’interno delle aule scolastiche.

Questo evento non è solo una competizione, ma un incontro vibrante di diverse culture scolastiche, che arricchisce profondamente tutti i partecipanti e rafforza i legami di solidarietà e collaborazione tra le nuove generazioni.

In questo contesto di grande rilevanza l'orchestra dell'Istituto Comprensivo N. Nicolini di Orsogna, composta da giovanissimi allievi di età compresa tra gli undici e i quattordici anni, guidata dai professori Marco Colacioppo (pianoforte), Giuliano Melchiorre (corno), Amerigo Orlando (clarinetto) e Antonio Parente (sassofono), si è distinta nell'esecuzione di brani classici e contemporanei, impressionando la giuria con la loro preparazione e talento.

Oltre al prestigioso premio d'orchestra, molti allievi solisti e gruppi di musica d’insieme hanno riportato risultati lodevoli: Paolo Di Girolamo (corno) e Emma Melizza (sassofono) sono stati premiati come primi classificati nella loro categoria e hanno ricevuto un premio speciale dalla giuria. Chiara Ceccarossi, Sophia Di Vincenzo e Anita Di Vincenzo (pianoforte) sono risultate prime classificate nella loro categoria. Enrico Tenaglia e Michele Di Carlo (sassofono) hanno ottenuto il primo posto nelle rispettive categorie, mentre Francesco Grande (sassofono) si è classificato terzo. Carlo Aquilino (corno) ha ottenuto il terzo posto nella propria categoria. Il trio di corni composto da Arturo Marinucci, Samuele Montebello e Nicolò Saraceni ha conquistato il secondo posto nella propria categoria.

La Dirigente Scolastica Daniela Marsibilio, presente all’evento per supportare gli alunni, ha espresso piena soddisfazione per il successo ottenuto, sottolineando l'importanza di incentivare sempre più esperienze di questo tipo per il loro profondo valore formativo. Questo trionfo rappresenta un motivo di grande orgoglio per l’intera comunità scolastica e conferma l’eccellenza del percorso musicale offerto dall'Istituto Comprensivo "N. Nicolini".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Orsogna Scuola Musica

Potrebbero interessarti

Il prossimo 10 maggio 2025, alle ore 10:00, Patrick Zaki sarà ad Aielli, nella Sala Don Gaetano Tantalo, in occasione del convegno: "Diritti umani, tra memoria e futuro"

Una nuova settimana dedicata ai graffiti inaugura le celebrazioni del venticinquennale della storica iniziativa. Il borgo affrescato si racconta ancora, muro dopo muro.

Il sindaco Fabio Caravaggio: “Il 15 aprile vogliamo rendere omaggio all’ingegno dei traboccanti con le scolaresche e il convegno sulle future strategie di valorizzazione della marineria locale"

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.