Sabato 25 Gennaio 2025

Cultura

Giornate FAI di Primavera nei giorni 14, 15 e 16 maggio, a Vasto bellissimi itinerari

08/05/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Giornate FAI di Primavera nei giorni 14, 15 e 16 maggio, a Vasto bellissimi itinerari

Cinque sono i percorsi proposti, che interesseranno il centro storico di Vasto, il porto di Punta Penna e la Riserva naturale di Punta Aderci.

Le Giornate FAI di Primavera 2021 sono il primo grande evento nazionale dedicato ad arte, cultura e natura organizzato dopo l’ultimo periodo di lockdown. La manifestazione ha ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che incoraggia il FAI a fare sempre meglio nel perseguimento della sua missione di salvaguardia del patrimonio culturale.

In questa 29^ edizione delle Giornate FAI di Primavera, che si svolgerà in tutta Italia sabato 15 e venerdì 16 maggio, la delegazione FAI di Vasto porta all’attenzione del grande pubblico delle Giornate FAI, attraverso gli itinerari proposti, i luoghi che meglio rappresentano la città di Vasto, spaziando dall’archeologia al patrimonio architettonico, storico, paesaggistico e ambientale.

Prevedendo una grande partecipazione per questo evento tanto atteso - spiega la capo delegazione, Maria Rosaria Pacilli – abbiamo aggiunto un giorno in più alle date nazionali, il venerdì 14 maggio.

I posti sono comunque limitati e dobbiamo assolutamente rispettare i protocolli di sicurezza. Ben cinque sono i percorsi proposti, che interesseranno il centro storico di Vasto, il porto di Punta Penna e la Riserva naturale di Punta Aderci. Esattamente, nel centro storico di Vasto: 1. “Toccare il cielo con un dito” - Visita al campanile di Santa Maria Maggiore; 2. “Corti, cortili, giardini nascosti”; 3. “Passeggiata ‘vista mare’: dalle Terme Romane al Giardino napoletano di Palazzo d’Avalos”.

 

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Vasto

Potrebbero interessarti

Si è svolto oggi, presso la Sala Assemblee di BPER Banca in Corso Vittorio Emanuele II, il Conviviale Culturale dedicato all’assegnazione della borsa di studio per il progetto "Intervista Impossibile a Laudomia Bonanni", nell’ambito del prestigioso Premio Letterario Internazionale L’Aquila – BPER Banca, intitolato alla scrittrice aquilana Laudomia Bonanni. Iniziativa rivolta agli studenti dell’area umanistica dell’Università dell’Aquila.

In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria l'iniziativa "Studiare la storia, vivere la memoria: visita ai luoghi dell’internamento a Casoli"

L'Abbazia di San Martino in Valle simbolo del progetto: un tesoro storico da 1,2 milioni di euro in attesa di salvezza

Un viaggio nel cuore della spiritualità e della solidarietà lancianese, un momento di pace e di condivisione nelle famiglie dimenticando ogni screzio. Un suono che ci commuove al pensiero di chi non c'è più.