Giovedì 08 Giugno 2023

Cultura

L'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese alla ricerca di ricordi per non dimenticare le suore francescane di Guardiagrele

25/09/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
L'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese alla ricerca di ricordi per non dimenticare le suore francescane di Guardiagrele

Nel palazzo dell'Artigianato di via Roma per 118 anni tanti bambini guardiesi e non solo hanno frequentato l'asilo e la scuola elementare dalle suore. Ora l'obiettivo dell'Ente è quello di recuperare foto, ricordi e documenti per allestire una mostra.

Le stanze in cui si svolge attualmente la mostra dell’artigianato artistico abruzzese, fino al 2002, hanno ospitato le suore francescane di Gesù bambino. Nel palazzo dell’Artigianato di via Roma a Guardiagrele, allora istituto San Giuseppe, per 118 anni si è svolta la vita di tanti bambini guardiesi che frequentavano l’asilo e la scuola elementare paritaria gestita dalle missionarie francescane.

Nella cappellina e nel salone, si svolgevano anche gli incontri dei gruppi parrocchiali giovanili della chiesa di Santa Maria Maggiore. Storie, ricordi, documenti, flash di momenti indimenticabili, chiusi magari in qualche cassetto, che l’Ente mostra chiede di rispolverare per poterne fare una mostra per rendere omaggio all’opera meritoria delle Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino dell’Ex Istituto San Giuseppe di Guardiagrele. 

La rassegna è in programma dal 14 al 23 ottobre prossimo, nella sala “Rocco Di Giuseppe” del palazzo dell’Artigianato,  è per questo che ha deciso di lanciare una caccia al tesoro, ai cittadini guardiesi ma non solo, a tutti coloro che in quei decenni hanno varcato, almeno una volta, l’ingresso dell’imponente palazzo in cui il tempo era scandito dalla preghiera, dalla campanella e dal profumo che proveniva dalla mensa.

Il Materiale potrà essere consegnato alla segreteria dell’Ente Mostra dal martedì al sabato nei seguenti orari 10.30-12.30 / 15.30 -18.30.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Guardiagrele

Potrebbero interessarti

L'Istituto Comprensivo "Mario Bosco" di Lanciano celebra l'80º anniversario della rivolta lancianese con una cerimonia speciale alla scuola primaria "Eroi Ottobrini"

Oggi e domani a Lanciano gli open days del nuovo Corso di laurea in Diritto dell'ambiente e dell'energia che avrà sede nel palazzo degli Studi Le iscrizioni al corso di laurea si apriranno il prossimo 1° agosto e la lezione inaugurale sarà tenuta ad ottobre dalla Ministra dell’Università Anna Maria Bernini.

Primo premio allo scrittore piemontese Lucio Aimasso, secondo Sabino De Bari di Molfetta, terzo Fabrizio Giannandrea di Chieti. Fuori concorso, sarà attribuito il Premio alla Carriera al poeta Giuseppe Rosato

Due giorni di condivisione al Grand Hotel Adriatico che hanno dato vita ad un incontro di coordinamento e ad uno tematico. I