Giovedì 08 Giugno 2023

Attualità

Provincia di Teramo, ripartono i lavori sulla 37 di Castelli, intervento di 990 mila euro

20/09/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
 Provincia di Teramo, ripartono i lavori sulla 37 di Castelli, intervento di 990 mila euro

Dal centro abitato al Liceo chiusura al traffico durante il giorno eccetto che per i mezzi pubblici.

Un intervento da 990 mila euro – in parte già realizzato – con i fondi sisma (3° stralcio Anas) che servirà a mettere in sicurezza un tratto compreso fra il centro abitato di Castelli e la provinciale che sale al Liceo “Grue”.

Da progetto vengono realizzate delle paratie a valle e a monte della strada per assicurare la stabilità del tratto stradale interessato e naturalmente la ripavimentazione. “Abbiamo cercato di mitigare i disagi per scuola e residenti – dichiara il consigliere delegato, Gennarino Di Lorenzo - da domani e fino al 14 ottobre è prevista l’interdizione al traffico dalle 7 del mattino alle 17, faranno eccezione però i mezzi pubblici per garantire il trasporto verso la scuola. Nelle altre ore si potrà transitare a senso unico alternato. Un lavoro indispensabile che restituisce sicurezza ad un territorio gravemente ferito dal terremoto.

L’intervento è stato condotto a più riprese proprio per evitare un lungo periodo di chiusura della strada che da una parte collega Castelli al territorio pescarese e in estate rimane aperta e dall’altra è la porta di accesso alla Scuola d’arte “Grue””. Sulla Provinciale 37 sono previsti altri due interventi (in progettazione) uno di 621 mila euro (sempre fondi Anas Sisma quindi relativi a lavori strutturali di messa in sicurezza) e 100 mila euro per la ripavimentazione di tratti stradali.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Teramo

Potrebbero interessarti

Ad aprire l’evento “Macerata in Festa”, che ha visto la cerimonia del Gemellaggio tra le due città, è stato un concerto delle orchestre della Scuola civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano e della Scuola civica Scodanibbio di Macerata.

Firmato, il 3 giugno scorso, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, il Patto di Gemellaggio per consolidare rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo tra le due città.

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 3 giugno a Macerata: una giornata di celebrazione per il gemellaggio tra Macerata e Lanciano