Sabato 02 Dicembre 2023

Attualità

In pieno svolgimento la migrazione degli uccelli in Abruzzo, Soa: ieri osservate 17 Cicogne nere a Montazzoli (CH)

28/08/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
In pieno svolgimento la migrazione degli uccelli in Abruzzo, Soa: ieri osservate 17 Cicogne nere a Montazzoli (CH)

L'associazione invita in questi giorni a guardare il cielo per restare estasiati dalla bellezza e dai colori degli uccelli in volo e sottolinea che è sempre poca l'attenzione delle istituzioni volta proteggere la fauna.

La migrazione autunnale degli uccelli è iniziata da alcuni giorni e sono tante le specie, molte delle quali particolarmente spettacolari, che possono essere osservate in Abruzzo. Ieri pomeriggio gli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese hanno osservato e fotografato un gruppo di ben 17 cicogne nere nelle campagne di Montazzoli in Provincia di Chieti. Un'osservazione rara per una specie che nidifica in Italia da qualche anno con sole venti coppie che costruiscono il nido su falesie e che ora sta migrando verso i quartieri di svernamento in Africa. È stretta parente della specie più conosciuta, la Cicogna bianca, anch'essa migratrice. La Stazione Ornitologica Abruzzese coglie l'occasione per invitare in questo periodo a guardare ogni tanto al cielo, perché si può riempire di colori inaspettati e spettacolari di specie insolite o anche rare. Molti migratori seguono la costa, per cui anche le città lungo l'Adriatico possono diventare un buon punto di osservazione. È il caso di San Vito Chietino, dove dal belvedere o dalla spiaggia, si possono scorgere con il binocolo tantissime specie, dal biancone al beccapesci , passare in volo da nord verso sud (e l'inverso in primavera). Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della SOA "Nelle aree interne diversi sono i posti chiave dove fare birdwatching. Campo Imperatore nel Parco nazionale del Gran Sasso è una meta molto gettonata così come il Piano delle Cinquemiglia, dove possono essere osservati molti rapaci e uccelli di prateria intenti a rifocillarsi durante il lungo viaggio. Sono siti particolari, definiti di "stopover", cioè delle "aree di servizio" dove gli animali si fermano per qualche ora o qualche giorno per cercare cibo e riposare. Purtroppo le Cinquemiglia è un luogo ancora aperto alla caccia che arreca disturbo agli animali, anche rari, in un periodo assolutamente delicato come la migrazione che determina un grande dispendio energetico. A 28 anni dalla legge sulla caccia che imponeva di individuare e tutelare i punti di concentrazione dei migratori, nulla è stato fatto. La SOA in questi anni ha inviato molte osservazioni agli enti, senza riscontri. Vi è ancora molto da fare per proteggere la fauna".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Animali

Potrebbero interessarti

Con decreto del Segretario Generale del Ministero della Cultura, è stata ufficialmente approvata la graduatoria di merito per i finanziamenti degli interventi relativi agli Obiettivi 2 e 3 del PNRR, dedicati alla promozione dell'eco-efficienza e alla riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema, sia pubblici che privati.

Gli interventi finanziati e i progetti presentati vanno in questa direzione. A breve i lavori per la sostituzione di 20 mila contatori.

Consegnato all’Università Bocconi di Milano il “Premio Parete” a Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, il vincitore proclamato nel mese di maggio, a Pescara, nella caserma intitolata al finanziere, vittima superstite e testimone attivo degli orrori della Shoah

La Scuola Secondaria di I Grado “G. Mazzini” di Lanciano, ospiterà una delegazione di 44 alunni e 4 docenti dell’Istituto Liceale “Balassi Balint Nyolcevfolyamos Gimnazium” di Budapest, da lunedì 20 a sabato 25 novembre 2023.