Sabato 19 Luglio 2025

Attualità

Autostrada A14, Cgil: " Situazione inaccettabile, Aspi rispetti subito prescrizioni"

23/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Autostrada A14, Cgil: " Situazione inaccettabile, Aspi rispetti subito prescrizioni"

Il sindacato sottolinea: "Territori in ginocchio, economia rischia collasso e danni per autotrasportatori".

"Autostrade per l'Italia faccia in fretta tutto ciò che viene chiesto alla società, a partire dall'implementazione del piano di gestione temporale delle emergenze e da tutti gli adempimenti richiesti dal gip del tribunale di Avellino, allo scopo di arrivare ad una rapida riapertura ai mezzi pesanti del viadotto Cerrano lungo la A14. È inaccettabile che una società che gestisce un'infrastruttura stradale vitale possa permettersi di mettere in ginocchio interi territori ed economie locali assumendo comportamenti irresponsabili". Lo afferma la Cgil Abruzzo Molise. "La situazione - dice il sindacato - è ormai insostenibile: i cittadini sono esasperati e l'economia locale è già pesantemente colpita e rischia il collasso, mentre gli autotrasportatori italiani e stranieri stanno subendo danni gravissimi, con conseguenti ritardi e problemi per aziende e attività commerciali". "Aspi deve impegnarsi da subito con le istituzioni e con i cittadini a definire la tempistica che dovrà rispettare per consentire entro una data certa e definita la circolazione del traffico dei mezzi pesanti sul viadotto", conclude la Cgil Abruzzo Molise.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Prima conferenza stampa per il nuovo Cda della Sasi, società che gestisce servizio idrico e depurazione di 87 Comuni della Provincia di Chieti) che questa mattina a Lanciano nella sede di zona Industriale, ha incontrato i giornalisti.

Oltre sette milioni di euro di investimenti destinati alla Marsica tra nuove opere e incrementi di spesa nei settori della viabilità e dell’edilizia scolastica. È quanto stabilito dalla variazione di bilancio 2025–2027 approvata giovedì 10 luglio dal Consiglio provinciale dell’Aquila.

Dal 1° luglio sarà attivo il nuovo sito istituzionale del Comune di Lanciano, realizzato grazie a un finanziamento di 282.000 euro ottenuto tramite il PNRR. Lo ha annunciato l’assessore alla Transizione Ecologica, PNRR e Sicurezza, Tonia Paolucci sottolineando l’importanza di questo cambiamento in chiave digitale.

Accolto a Ortona, dalle referenti del direttivo dell’Opi di Chieti, il progetto che sensibilizza sulle malattie rare e racconta la forza di una famiglia che non si arrende.