Sabato 10 Giugno 2023

Attualità

Al via la 52^ Mostra dell’artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele

31/07/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Al via la 52^ Mostra dell’artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele

Oggi pomeriggio, alla cerimonia di inaugurazione della 52^ edizione, erano presenti: il vice sindaco di Guardiagrele, Flora Bianco, l’assessore regionale alla attività produttive, Daniele D’Amario, i consiglieri regionali Sabrina Bocchino e Fabrizio Montepara, il presidente del Geoparco della Majella, Lucio Zazzara oltre ai rappresentanti di Confartigianato e della CNA Abruzzo.

<<Una stanza è stata pensata dall’artista Bruno Zenobio – sottolinea il direttore artistico della mostra, Gabriele Vitacolonna – utilizzando anche materiali di recupero del terremoto dell’Aquila del 2009 ispirandosi ai vari stili del ‘900 ed a quelli più contemporanei>>.

La rassegna fa affidamento sulla verve di un centinaio tra maestri artigiani, designer e studenti dei licei artistici oltre a due angoli a tema dedicati ai burattini di Giancamillo Rossi e alle carte da gioco e ai tarocchi – con un salto nel mondo della magia - di Osvaldo Menegazzi. 

Il presidente dell’Ente mostra, Gianfranco Marsibilio, oramai da anni si batte affinchè il settore dell’artigianato abruzzese possa essere inserito nella lista dei beni italiani tutelati dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Non si tratta di una medaglia di appuntarsi sul petto, ma di un giusto riconoscimento di una specificità da trasmettere alle nuove generazioni per stimolare ed incoraggiare il dialogo interculturale che conduce, inevitabilmente, ad altri temi caldi come lo sviluppo sostenibile ed il rispetto del pianeta.

<<Date un’accelerata – ha detto con forza Marsibilio, rivolgendosi agli amministratori regionali presenti – e aiutateci a far vivere l’artigianato e a rilanciare l’immagine della nostra Regione>>.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Guardiagrele Arte

Potrebbero interessarti

Ad aprire l’evento “Macerata in Festa”, che ha visto la cerimonia del Gemellaggio tra le due città, è stato un concerto delle orchestre della Scuola civica di Musica Fedele Fenaroli di Lanciano e della Scuola civica Scodanibbio di Macerata.

Firmato, il 3 giugno scorso, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, il Patto di Gemellaggio per consolidare rapporti di amicizia, cooperazione e sviluppo tra le due città.

Consistente numero dei lavori arrivati alla sede della Sasi ed elevata la qualità delle opere realizzate dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sabato 3 giugno a Macerata: una giornata di celebrazione per il gemellaggio tra Macerata e Lanciano